Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] assicurazione, un modulo di trasporto, un biglietto ferroviario o teatrale, ecc.
Il contratto tipo è come il negativo di stampa, dal quale si può poi tirare una moltitudine di contratti individuali, importanti diritti e doveri tra persona e persona ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] di struttura politica e culturale: si dissolsero, così, i partiti politici antagonisti all'avvento della federazione; la stampa si è adeguata al conformismo di quella etiopica; le manifestazioni di libera critica, politica e sociale, sono redarguite ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] -giuridici nei principali paesi del mondo con relative bibliografie.
Le principali riviste specializzate (si dà luogo di stampa e annata d'inizio delle pubblicazioni) sono: Law and Society Review (Denver, 1966); Jahrbuch für Rechtssoziologie und ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] (Padova) 1841-52 (rist., Napoli-Palermo 1850-77). Cfr. anche Scritti inediti, Bergamo 1862. Per le lettere pubblicate a stampa del R. (non molte), cfr. Belloni, in Boll. st. piacentino, III (1930). Per i manoscritti conservati nella Biblioteca Civica ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] , ma che comunque rivela l’incapacità di aggredire in modo efficace la piaga (vedi Agenzia delle entrate, Comunicato stampa del 1.3.2016).
L’evasione, fenomeno complesso, si atteggia in modo diverso in corrispondenza della tipologia di attività ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] la prima viene apposta, cioè un documento, che sia già predisposto e che rechi l’intero contenuto contrattuale redatto a stampa o con altri metodi tali da consentirne la moltiplicazione, a prescindere dalla sua provenienza (il modulo o formulario ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] conferenza di pace. Dal 12 febbraio al 10 ag. 1919 fu addetto, in qualità di vicecapufficio, all'ufficio stampa propaganda e informazioni della delegazione italiana a tale conferenza. Nello stesso anno riprese l'insegnamento; conseguì l'ordinariato ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] . del Collegio di Spagna, ms. 236). Di essi, centocinquanta vennero pubblicati nel 1508a Venezia, presso Bern. Benalio. Seguì una stampa a Pavia per Iacopo da Borgofranco nel 1512, cui si aggiunse nel 1520 una Secunda pars consiliorum... hactenus non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] Bernhard Windscheid, fatta tra il 1887 e il 1901 da Carlo Fadda e da Bensa, «pagine di minutissima nitida stampa, [...] trattazioni che sono la fibra stessa della nostra formazione professionale» (Paolo Emilio Bensa, 1929, in Studi giuridici, 1960 ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] et communium opinionum criminalium liber primus-secundus). Apparvero rispettivamente nel 1589, nel 1593 e nel 1596. Altri quattro vennero stampati in seguito, sempre a Venezia, nel 1604, nel 1609, nel 1612 e nel 1613, dagli eredi di Lucantonio Giunti ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...