CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] dalla D.C. Contro il governo De Gasperi egli parlò nel gennaio 1948 accusandolo di indebite pressioni sugli organi di stampa e di impedire in tal modo un libero svolgimento della campagna elettorale. L'Assemblea approvò la sua proposta di abolire ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] delle decisioni rotali, mentre altri autorì propendono a ritenere che il B. non abbia stampato nulla.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio di Stato, Deliberazioni circa lo Studio fiorentino e pisano dal 1484 al 1492, CC. 134r, 218V; Perugia, Archivio ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] 3) e al c. Potuit, de locato et conducto (X 3.18.4), testimoniate in vari mss., si leggono pure nelle edizioni a stampa. La repetitio al c. Tuae fraternitati, de sponsalibus (X 4.1.25) fu pubblicata almeno due volte nel Quattrocento. Ancora inedito è ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] assicurare la segretezza del loro contenuto, esclusa comunque la sottoposizione della stessa al contraddittorio delle parti.
Al momento in cui il presente scritto viene licenziato per la stampa, è in corso la stesura delle motivazioni della sentenza. ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] settentrionale. Dalle cause più importanti esaminate, il D. prese lo spunto per scrivere numerosi trattati, alcuni dei quali furono stampati. Meritano tra gli altri di essere ricordati Del diritto di scacciare da un paese persone, e famiglie che o vi ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] difesa». Tra di essi rientrano i diversi aspetti della libertà individuale (di manifestazione del pensiero, di religione, di stampa, di circolazione, di stipulazione dei contratti ecc.), il d. ad avere un giusto processo (con le relative garanzie ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] acquisto di azioni emesse dalla s. o dalla sua controllante, devono essere comunicati alla CONSOB, pubblicati mediante avviso sulla stampa e depositati presso il registro delle imprese.
Tale s. può emettere azioni di risparmio, prive di diritto di ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] , in modo che ne derivi pubblico scandalo (art. 564), o chi attenti alla morale familiare attraverso il mezzo della stampa (art. 565).
Il 3° capo, nel tutelare lo stato di filiazione, cioè la corrispondenza del rapporto effettivamente esistente tra ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , alla magistratura; dà vita o non dà vita a un procedimento giudiziario; viene ripreso o non viene ripreso dalla stampa.
La scoperta di un reato è strettamente collegata al grado di 'controllo sociale' o di 'controllo istituzionale' esistente in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] la quantità che può essere scaricata senza danno, in quanto emessa entro le capacità di assorbimento naturali, e quindi 'stampa' i corrispondenti diritti di emissione. Chi scarica nell'a. questa sostanza ha la scelta di acquistare tali diritti oppure ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...