Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] (come è accaduto per l’ingaggio del personale da adibire alla consegna porta a porta, alla vendita ambulante di stampa quotidiana e periodici, ai maneggi e alle scuderie).
Queste estensioni, comunque selettive e circoscritte, si spiegavano in ragione ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] : la testata giornalistica telematica, funzionalmente assimilabile a quella tradizionale in formato cartaceo, rientra nella nozione di “stampa” a certe condizioni soddisfatte le quali sussiste il divieto di misure preventive (cfr. Cass. S.U ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] del Patto di Londra. Quando Giolitti pronunciò il suo discorso il testo del trattato era apparso, come sappiamo, sulla stampa bolscevica ed europea. Gli Italiani appresero così che il loro governo aveva ottenuto dalla Gran Bretagna, dalla Francia e ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] impedimento e punti fermi sulla posizione del Presidente del Consiglio in una decisione prevedibile, 3705; Celotto, I comunicati stampa aiutano o danneggiano la motivazione delle decisioni?, 3728 ss.; D’Andrea, La Corte non è andata in letargo ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] requisiti di formulazione che essi valgono pure quali parametri sui quali misurare la idoneità alla lettura dei caratteri di stampa utilizzati (Trib. Trani, 19.2.2009, n. 155), per evitare l’insidia delle clausole ‘illegibili’, la cui apprensione ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] co. 1 ripropone, ma in una forma notevolmente edulcorata rispetto alla versione iniziale che aveva avuto una certo eco sulla stampa, la previsione che consente di fare a meno del nulla-osta della amministrazione di appartenenza (o “cedente”) per il ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] copre autori, opere e intenti in una chiave di detto e non detto determinata dalle difficoltà di una censura sulla stampa durata fino al concilio Vaticano II e, in seguito, dalle opportunità incontrate dagli autori nella temperie del loro tempo e ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] 370, 373, 571, 540, 551, 521, 465; F. 122 inf., cc. 321 e 334; F. 74 inf., c. 214). Del B. sono a stampa: versi: in lode di T. A. Albonesi, Introductio in chaldaicam linguam,syriacam,atque armenicam,et decem alias linguas, Pavia 1539, c. 6v; in lode ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] può ottenere «una somma a titolo di riparazione», da determinare «in relazione alla gravità dell’offesa e alla diffusione dello stampato». Qui appare ben visibile il cumulo di due indennizzi per lo stesso fatto, a carico del medesimo responsabile e a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] con grandi onori. Tre giorni dopo, il G. pronunciò dinanzi al re un'elegante orazione latina che fu data alle stampe. Buono e pio Ladislao, ma fiacco, indolente e spesso in balia delle fazioni nobiliari ed ecclesiastiche; fuori discussione, tuttavia ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...