• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [14716]
Biografie [6291]
Storia [1818]
Letteratura [1414]
Arti visive [1240]
Religioni [1059]
Diritto [741]
Comunicazione [707]
Musica [533]
Strumenti del sapere [440]
Geografia [270]

filtro

Enciclopedia on line

Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico. Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] cinematografia: generalmente sono anteposti all’obiettivo della fotocamera o della cinepresa (o anche, in fase di stampa, inseriti nell’ingranditore) al fine di assorbire determinate componenti cromatiche della radiazione incidente e lasciar passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti

olio

Enciclopedia on line

Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] , dal sapore caratteristico. Per il suo elevato grado di penetrazione nella carta si usa per la preparazione di inchiostri da stampa; per la sua bassa conducibilità elettrica e termica per impregnare carte per rivestimento di cavi elettrici ecc. O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – UNZIONE DEGLI INFERMI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olio (2)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] E. Peynaud, P. Sudraud, Sciences et techniques du vin, 3 voll., ivi 1973 segg. (4° vol. in corso di stampa); J. Farkas, Technològia a biochémia vina, Praga 1973; J. Hennig, Untersuchungsmethoden für Wein und ähnliche Getränke, Stoccarda 1973; Office ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture Marco Beretta Chimica e manifatture Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , attirando l'attenzione di Leblanc. La pubblicazione di alcune memorie sulla sintesi chimica dei sali, apparse sulla stampa periodica francese verso la fine degli anni Settanta, spinse Leblanc a investigare nuovi procedimenti di produzione. In una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA TESSILE

CEIRANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEIRANO, Giovanni * Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] Torino, in Riv. d. Touring Club Italiano, XI(1905), II, pp. 49 s.; Id., Il significato della mostra e della macchina, in La Stampa, 22 genn. 1906; Id., L'industria automob. ital. nel 1907, in L'Italia econ. (Milano), II (1908), pp. 137-155; G. Acutis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PINO TORINESE – CARROZZERIA – VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEIRANO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DE BENEDETTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BENEDETTI, Emilio Luciano Segreto Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] 'Economia nazionale, 1a sessione - giuqno 1924, Roma 1925, pp. 3, 44-51; 2, sessione - maggio 1925, ibid. 1926, pp. 3, 11, 75, 119. Alcuni necrologi furono pubblicati il 21 giugno 1956 da La Stampa, La Gazzetta del popolo e dal Corriere della sera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENZATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENZATO, Giuseppe Michele Fatica Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] dell'industria di Stato ed ostile alla nazionalizzazione dell'energia elettrica, richiesta da una vivace campagna di stampa capeggiata dai settimanali Il Mondo e L'Espresso, non oppose eccessiva resistenza alla sua sostituzione alla presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENZATO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Edoardo Mauro Gobbini Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] 503. Per le caratteristiche dei modelli prodotti, si vedano le pubblicazioni pubblicitarie della ditta, gli articoli e avvisi comparsi sulla stampa, e La Storia della Bianchi, pubblicazione della Casa, St.-Gall 1935, e le schede presso il Museo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABBRICA AUTOMOBILI E VELOCIPEDI EDOARDO BIANCHI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

plastiche, materie

Enciclopedia on line

Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] ). Nell’estrusione-soffiaggio in continuo (fig. 6) un tubo di massa fusa (parison, a), prodotto dall’estrusore b, è introdotto nello stampo c (fig. 6A e B) e si espande grazie a una pressione interna, fino a toccarne le pareti e solidificare (fig. 6C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – STRUTTURA MACROMOLECOLARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO DI POLIVINILE – RESINE POLIAMMIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastiche, materie (7)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] fu l'importazione di viti dall'America che qualche secolo dopo doveva rivoluzionare tutta la viticoltura. Dopo la scoperta della stampa, incominciano a moltiplicarsi le pubblicazioni georgiche, fra le quali molte si occupano della vite e del vino. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali