MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] der Musiker, VI, pp. 299 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, p. 275; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 412; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. 757; Die Musik in ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] , L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1990, pp. 165 s., 170 s.; O. Mischiati, Bibliografia delle opere pubblicate a stampa dai musicisti veronesi nei secoli XVI-XVIII, Roma 1993, pp. 117-124; V. Bolcato, L. L. e la musica a Vicenza nei ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] , pp. 226, 279, 400, 502; II, pp. 753, 770, 939, 986, 1004, 1006, 1025; III, pp. 1499 s.; C. Sarton, I libretti a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990-1994, Indici. I, p. 385 (s. v. Fischietti); Catalogue of manuscript music in the British Museum ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] . Caletti) allestito nel novembre 1667 a Napoli; il libretto stampato per l'occasione riporta il suo nome nei ruoli di Lesbo . Fabbri).
Il L. non ha mai personalmente dato musiche alle stampe. Tra le edizioni coeve si trovano 2 brani nella Scelta di ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] , Napoli 2002, pp. 165-178; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 487 s.; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XV, p. 169; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] due cantate sconosciute di Giuseppe Domenico De Totis, in Studi musicali, XXXIV (2005), pp. 51-135; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 410; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XV, pp. 289 ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] l'editore Roger di Amsterdam la revisione delle sonate di Corelli (dall'op. 1 all'op. 4); contemporaneamente la stessa revisione fu stampata anche dall'editore Walsh di Londra, con l'aggiunta dell'op. 5. A causa di una polemica fra editori e curatore ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] nella chiesa metropolitana di Aquileia (343-1751), ibid., IX (1932), pp. 209 s.; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 34 s.; M. Schuler, in G. Mainerio, Il primo libro de balli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] il diretto intervento dei letterati castigliani. Nella seconda metà del 16° sec. fioriva a Lima l’università, e l’arte della stampa era molto attiva. G. de la Vega el Inca è considerato il primo letterato peruviano per la sua traduzione dei Dialoghi ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] alimentato polemiche asperrime tra sostenitori dell’audacia mozartiana e critici convinti si trattasse soltanto di un errore di stampa rimasto in attesa di essere emendato.
In questa scelta di opinioni recenti si distinguono uno scrittore (Giorgio ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...