GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] L. Federzoni (L'on. Federzoni in giro a commemorare Adua, ibid., III [1914], 10, p. 6), G. Bevione e La Stampa, criticata per avere "diffuso a getto continuo le più grandi bugiarderie […] intorno alla Tripolitania, agli arabi, all'eroismo dei nostri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] banda di P. Koch - i giornali del 5 genn. 1944 riportarono la notizia - fu trovato in possesso del memoriale poi stampato col titolo E poi? La tragedia dell'esercito italiano (Roma 1947).
Sottoposto al Tribunale speciale per la difesa dello Stato ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] dalla carità dei fedeli che diresse per 23 anni.
Tale attività lo rese pienamente consapevole dell'importanza della stampa nell'esercizio dell'apostolato cattolico. In questi anni scrisse moltissime opere di carattere agiografico e divulgativo: in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] rivolgendosi al lettore, il B. affermava d'aver scritto l'operetta per suo solo piacere, e d'averla poi data alle stampe per la "grande, e quasi totale penuria d'autori" sull'argomento. Ordinato e semplice nella sua scrittura, che rivela il mestiere ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] 1980, p. 469; E. Villa, I mercanti e le parole. Letteratura in Liguria, Genova 1983, pp. 154 s.; M. Milan, La stampa periodica a Genova dal 1871 al 1900, Milano 1989, ad ind.; G. Bertone, La letteratura ligure: l'Ottocento, Genova 1990, pp. 271-288 ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pietro Antonio
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo e Rosate e avvocato del Regio Fisco.
Dedicatosi agli studi di diritto si addottorò a Milano [...] , ottenne la carica di regio avvocato fiscale, come risulta da vari documenti e da un mandato di comparizione a stampa per l'ammissione del nipote Pietro Antonio nel Collegio dei giureconsulti. Nel 1618 venne nominato cancelliere del Luogo pio della ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] Italian, French, Low Countries and Spanish schools. Milano: La Bibliofila, 1962, pp. 11-29; James Mosley. Radici della scrittura moderna. [Roma]: Stampa alternativa/Graffiti, [2001], pp. 18-20, 23, 25, 42-43, 44, n. 18, 45, n. 20, 50, 67-69; James ...
Leggi Tutto
Storico svizzero (Sciaffusa 1752 - Cassel 1809). Bibliotecario e consigliere di Stato (1786) dell'elettore di Magonza passò, dopo l'occupazione francese, a Vienna, dove fu consigliere aulico della Segreteria [...] può considerarsi il primo, ed unico, volume di una Geschichte der Schweizer, apparso nel 1780 con falsa indicazione di luogo di stampa (Boston, USA, invece di Berna) e relativo al periodo della storia svizzera compresa tra il sec. 12º e il 1388. Di ...
Leggi Tutto
Storico e statistico italiano (Pirano, Istria, 1907 - Pinerolo 2003). Dopo la laurea in giurisprudenza nel 1929, ha iniziato l’attività accademica presso le univ. di Messina e Napoli. A partire dal 1937 [...] giudiziaria penale, di statistica della criminalità e della criminosità. Parallelamente, ha intrapreso una feconda collaborazione con La Stampa e con Il Piccolo. Tra la sua imponente produzione scientifica si ricordano: Lezioni di Demografia (1947 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista scozzese (Edimburgo 1713 - Londra 1792); divenne il confidente del principe di Galles, il futuro Giorgio III, che, salito al trono (1760), lo chiamò nel suo consiglio privato, [...] la guerra dei Sette anni, non cessò tuttavia la sua azione, attirandosi l'odio dell'opposizione e gli attacchi della stampa, in seguito ai quali fu costretto a ritirarsi dalla vita pubblica. Nella sua residenza estiva di Luton (Bedfordshire) raccolse ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...