BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Vicenza il 31 ag. 1631, figlio di un umile operaio, "tornidor" con bottega "in faccia la Cuba del Duomo". A Padova intraprese gli studi [...] delli famosi iurisconsulti Co. Berruolo, et Antonio Zennari, causidico Maffei et raggionato Donadoni,sitrova ms. nella Bibl. della Fond. Querini Stampalia di Venezia, Misc. mss. It., Cl. VII, cod. XVI, n. 2, e in due copie anche tra i ms. Cicogna ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] al patriziato lagunare, come i Barozzi a Santorino, i Giustinian a Sérifos, i Michiel a Kea, i Navagero a Lemno, i Querini a Stampalia, i Sanudo a Nasso e ad Amorgo, gli Zen ad Andros...
Questa catena di porti e scali era ovviamente in gran parte ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Arti, b. 188, fasc. «Premi scientifici della Quiriniana, 1870-1881». Merita segnalare anche un altro bando di premio Querini Stampalia, che avrebbe dovuto essere emanato il 28 luglio 1878. Il tema del concorso era stato formulato da Alessandro Rossi ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] Ottocento, «Quaderni Storici», 22, 1987, nr. 65, pp. 549-578; Id., I Querini Stampalia. Vicende patrimoniali dal Cinquecento all’Ottocento, in I Querini Stampalia. Un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano, a cura di Giorgio Busetto-Madile ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] gravoso – reso tale dall’ordine espresso di mantenere buone relazioni con il sultano Süleyman I – di recuperare le isole di Stampalia a Francesco Querini, quella di Scarpanto ai Corner di Candia e Nanfio (oggi Anafi) a Giacomo Pisani, conquistate da ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] anche tenuto l'insegnamento di storia dell'arte al liceo, venne chiamato a Venezia, a dirigere la Querini Stampalia. Anche a Venezia era stato preceduto da un illustre bibliotecario, Arnaldo Segarizzi, che aveva fatto della "biblioteca familiare ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] 'arte veneta, attraverso l'organizzazione di corsi di alta cultura, la pubblicazione di cataloghi dei musei veneti (la Galleria Querini Stampalia di Venezia, i musei civici di Belluno, di Treviso e di Vicenza), l'assegnazione di borse di studio, l ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] dell’Accademia di Venezia con Interno della chiesa di S. Zaccaria e Veduta della porta della Carta (Venezia, Fondazione Querini Stampalia).
Alla XII Esposizione della Società promotrice di belle arti di Torino presentò Veduta di piazza S. Marco con l ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] arie e cantate varie a più voci.
Sue composizioni manoscritte sono conservate inoltre nella Biblioteca dell'Accademia Querini-Stampalia e nell'Archivio della Procuratoria di S. Marco a Venezia, nel conservatorio L. Cherubini di Firenze, nella British ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] veneta antica e moderna raccolta dal soprintendente all’Artiglieria (2 voll., 1779), scritta da Domenico Gasperoni (Venezia, Biblioteca Querini Stampalia, B.co st. b. 45). Nella dedicatoria manoscritta anteposta all’esemplare della Biblioteca Querini ...
Leggi Tutto