DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] il 1963 (per il padiglione del Veneto all'Esposizione Italia 1961 tenutasi a Torino; per il giardino della Fondazione Querini Stampalia a Venezia; per il negozio già Gavina, ora Simon, a Bologna). Fra le scenografie sono da segnalarsi quelle del 1954 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] e il dominio delle acque per l’esposizione “Italia ’61” di Torino, e soprattutto la sistemazione della Fondazione Querini Stampalia a Venezia, commissionatagli da Giuseppe Mazzariol e compiuta nel 1961-1963. All’interno dell’involucro originale del ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] Correr, Mss. P.D. C904 (tutta la busta contiene lettere dei/ai Tron dal 1740 al 1792); Biblioteca Querini Stampalia, cod. VII (duecentosessantanove lettere di Tron al cugino Andrea Querini, 1734-1752).
G. Damerini, Settecento veneziano. La vita, i ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] , 690, cc. 7, 70; Mss. P.D., 78, cc. 242-247; 180; 238/71; 350/IV; 835/4, 5, 6; Ibid., Fondazione Querini-Stampalia, Mss., cl. IV, Storia veneta, n. 470, c. 58r; Ibid., Seminario patriarcale, Mss., 877.13; G. Manfrin [?], Istoria de fatti occorsi in ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] , Parrocchia di S. Salvador, Registri dei battesimi, reg. 10, p. 236; Registri dei morti, reg. 16, p. 117; Ibid., Bibl. Querini Stampalia, Mss., cl. IV, 607, b. 260 (I): M. Manfrè, Allegazione; b. 260 (III): G. Gozzi, Parere sopra l'allegazione dello ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Rovigo, 1580; di Santa Scolastica a Subiaco; la Querini-Stampalia, 1870 a Venezia; la Capitolare a Verona; i) o Nasso, i Dandolo ad Andro presso l'Eubea, i Quirini a Stampalia, i Contarini ad Ascalona, tutti Veneziani; i genovesi Gattilusio a ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] e soave, sul trono col bambino dormiente, delle Gallerie di Venezia. La Presentazione al Tempio della Pinacoteca Querini Stampalia di. Venezia ci pare completi questo gruppo, per le evidenti analogie nel disegno, ormai ammorbidito, e nel colore ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] veneto).
È proprio in quest’ultima opera, purtroppo giudicabile solo attraverso il modelletto (Venezia, Fondazione Querini Stampalia) e due frammenti (San Pietroburgo, Ermitage; Milano, collezione privata: ripr. in Mason Rinaldi, 1984, figg. 72 ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] e diplomazia una sua «Cantata in onore di Luigi XIV» (A bella gloria in seno; partitura in Venezia, Fondazione Querini-Stampalia, classe VIII, cod. V), composta nel 1678, i cui versi alludono alle vicende della guerra franco-olandese allora in corso ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] , alla luce dell’esiguo numero di patrizi veneziani posti a capo di un dipartimento (oltre al M., solo A. Querini Stampalia).
La sua azione di governo fu un misto, come sempre, di slancio riformistico e di grandeur personale. Pur non conoscendo ...
Leggi Tutto