MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] di Sumatra in confronto a quelle dell'Indocina, il cervo di Sardegna in confronto a quello continentale, la lepre di Stampalia in confronto a quelle delle maggiori isole dell'Egeo e dell'Anatolia; i Suini selvatici delle isole malesi, come il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dal consiglio dei dieci per crimini gravissimi, aveva ottenuto la libertà un anno dopo. O la vicenda di Francesco Querini Stampalia, già colpito da bando, indi condannato dallo stesso consiglio a dieci anni di carcere, ma libero per il versamento ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] dell’anello, come ci viene testimoniato da numerosi dipinti, fra i quali il quadro di Antonio Stom della Pinacoteca Querini Stampalia (28). Dopo quel rito, scrive Saint-Didier, «l’on jette ensuite des fleurs, & des herbes odorantes sur la mer ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] terzo al primo piano di palazzo Foscari: trasferimento cui provvidero Pietro Rigobon e Arnaldo Segarizzi, direttore della Querini Stampalia, nonché il giovane Roberto Cessi, ma che fu ostacolato dal ritardato arrivo delle scaffalature in ferro all ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] dello stesso tipo di quella miniata nella prima pagina del codice degli Statuta navium di Renier Zeno posseduto dalla Biblioteca Querini Stampalia, che mostra con chiarezza i due timoni laterali e i due alberi dalle lunghe antenne; e di quella a vele ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] con i potentati turchi si distinsero i Giustiniani di Serifo, i Sanudo di Nasso, i Querini ed i Grimani di Stampalia. Quasi un impero commerciale fu quello dei fratelli Federico, Marco e Fantin Corner nel cuore del Trecento. A partire dalla ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] vicenda in una scrittura che si è rinvenuta in una delle copie dell'edizione originale (ora presso la Biblioteca Querini Stampalia, coll. 1 E 1636).
I contemporanei non ebbero difficoltà a scoprire chi si nascondeva dietro il velame mitologico e sul ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] esempio della tradizione che attribuisce questa correzione ad Andrea Dandolo è in un manoscritto conservato in Venezia, Biblioteca Querini Stampalia, cl. IV, cod. 2H.7, c. 11.
15. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. cl. V. 137 (= 10453 ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] (lettere a I. Plancus); Arch. segr. Vaticano, Fondo Garampi, vol. 280 (lettere del F. a G. Garampi); Venezia, Biblioteca Querini Stampalia, Mss. cl. VII (lettere al card. A.M. Querini); Lucca, Biblioteca statale, Mss. 1975 (lettere a G.D. Mansi); Mss ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] e il suo fiume..., a cura di G. Borelli, Verona 1977, pp. 417, 422;M. Dazzi-E. Merkel, Catalogo della pinacoteca... Querini Stampalia, Vicenza 1979, p. 57;D. Chiomenti Vassalli, Donna Olimpia..., Milano 1979, pp. 130, 134, 139; P. Isotta, Come finì ...
Leggi Tutto