La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] ., b. 1209, 26 maggio 1625. Per le analoghe conseguenze di un altro naufragio vedi il dispaccio del 24 marzo 1658 spedito da Stampalia dal provveditore dell’armata Antonio Barbaro.
110. Ibid., 25 ottobre 1625.
111. Era lo stesso Donà a scrivere il 16 ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] , Les débuts du régime napoléonien à Venise, «Rassegna Storica del Risorgimento», 44, 1957, nr. 4.
6. Venezia, Biblioteca Querini Stampalia, ms. cl. IV cod. DCXI (Venezia dopo il 1797), Note e documenti varii intorno alle condizioni di Venezia nell ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] temporanei e permanenti.
8. Una nuova edizione dell'intera relazione è Oliver Berggötz, Der Bericht des Marsilio Zorzi. Codex Querini-Stampalia IV 3 (1064), Frankfurt am Main 1990, pp. 101-191. La relazione tratta anche di Tiro e Cipro, di cui ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di argomento grammaticale è descritta da Piero Scapecchi, Un'opera manoscritta di Aldo Manuzio nella biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, "Ateneo Veneto", n. ser., 31, 1993, pp. 111-113.
295. Sul Torresani, v. E. Motta, Pamfilo Castaldi, p ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Veneto dal ’21 fino al ’33, per molti anni membro del consiglio direttivo e nel ’29 presidente della Fondazione Querini Stampalia, ma furono soprattutto le presidenze della Biennale (nelle edizioni del ’20, ’22, ’24 e ’26, quando fu affiancato dal ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di membri o di simpatizzanti del Circolo italiano, molti dei quali appartenenti alle classi popolari, devastarono Ca' Querini Stampalia, il palazzo dove abitava il patriarca(358), un'azione intimidatoria contro il 'partito' della resa, che aveva ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] sortiti nella Rivoluzione di Venezia seguita al 12 maggio 1797), al Museo Correr, alla Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, presso la Biblioteca della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, presso la Biblioteca dell'Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 2, La Repubblica di Venezia, p. 201 n. 17).
87. G.M. Balbi, Memorie storiche della Correzione 1780, in Venezia, Biblioteca Querini Stampalia, ms. cl. IV, 433; P. Franceschi, Memorie della correzione 1780, b. 3; Carlo Grimaldo, Giorgio Pisani e il suo ...
Leggi Tutto