STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] , che nel 1913, anno in cui conseguì a Padova la libera docenza in geologia, gli valsero il premio Querini Stampalia a riconoscimento degli importanti risultati raggiunti. Nel 1914 venne nominato aiuto alla cattedra di geologia e geografia fisica nel ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] chiesa di. S. Stefano, tradotta anche in stampa e della quale si conosce il bozzetto alla Pìnacoteca Querinì Stampalia, sembra invece "dottamente condotta sullo stile della scuola di Roma" (Zanetti). Questo dipinto di colori porcellanosi e disegno ...
Leggi Tutto
Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] per assicurarsi un importante elemento di scambio nelle future trattative di pace. Il 26 aprile 1912 fu occupata l’isola di Stampalia; il 17 maggio forze di sbarco del generale G. Ameglio costrinsero i Turchi alla resa a Rodi, mentre forze della ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Geologo, nato a Caltanissetta da famiglia toscana il 25 novembre 1878. Conseguì la libera docenza a Firenze. Professore di geologia e mineralogia applicata nel R. Istituto superiore [...] ); L'isola d'Ustica (ivi 1912); Ricerche geologiche sugli Acrocerauni e i dintorni di Valona (ivi 1912); L'isola di Stampalia (ivi 1913); Il gruppo eruttivo di Nisiro nel Mar Egeo (ivi 1917); Il problema nazionale delle forze idrauliche e i serbatoi ...
Leggi Tutto
MAGGIOTTO, Domenico
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Venezia nel 1713 e ivi morto nel 1794. Il cognome originario della sua famiglia era Fedeli, sostituito poi dal soprannome Maggiotto. Fu allievo [...] della Vigna, di S. Servolo, ecc. Dei varî suoi ritratti è da ricordare quello di un cardinale, nella galleria Querini-Stampalia. Tra i suoi allievi ebbe, dal 1802 al 1804, il giovinetto Francesco Hayez.
Bibl.: H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Asola
Rossana Bossaglia
Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] chiesa di Conegliano), che per le restanti parti è ben assegnabile a Giovanni; e ancora, nell'Ultima cena della collez. Querini-Stampalia di Venezia, che tuttavia il Fiocco (1925-26) riferirebbe a Giovanni; nella Madonna in trono e santi della collez ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] 35). Un cospicuo e importante gruppo di dipinti è costituito dalle cinque tele con Favole mitologiche alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, opere di incerta datazione, ma stilisticamente tra loro assai omogenee (di esse, l'Apoteosi di Adone è ...
Leggi Tutto
DONATO
Ettore Merkel
Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] biogr. d. italiani, XXII, Roma 1979, pp. 385 ss.; M. Dazzi-E. Merkel, Catalogo della Pinacoteca della Fondaz. scientifica Querini Stampalia, Venezia 1979, p. 33 (con bibl. precedente); M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ), Creta e Cerigo, affidando invece a membri della loro aristocrazia il possesso dell’Eubea (Negroponte), delle Cicladi, Stampalia, Scarpanto. In posizione antilatina il bizantino Michele Angelo Comneno costituì il despotato di Epiro, che assorbì nel ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] 1832), C, E-H (l’insieme delle carte), bb. anni 1850-1854 e ad datam, b. Riservati, b. Legato Molin; Fondazione Querini Stampalia, mss. Cl. VI cod. CIV. Il testamento, datato 25 marzo 1889 è nell’Archivio del notaio Candiani, rep. 8210, reg. 294, 12 ...
Leggi Tutto