Isabella Bufacchi
Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’
Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] banche ed enti pubblici. Ma se possiamo collocare i nostri BTP in Asia o in America, è anche grazie a Moody’s e Standard & Poor’s.
Il 2012 passerà alla storia come l’anno della crisi del debito sovrano europeo.
E proprio per questo sarà ricordato ...
Leggi Tutto
convergenza tecnologica
convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] servizi. La cosiddetta convergenza delle 4 C (computer, communication, contents, consumers), secondo le valutazioni di Standard & Poor’s, sta realizzando un mercato di dimensioni gigantesche, forse secondo soltanto a quello dell’energia, stimato ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Il 2015 verrà ricordato come il peggior momento per l’economia del Brasile degli ultimi 25 anni: produzione e investimenti fissi in caduta, inflazione in aumento e conti pubblici in peggioramento. [...] situazione dei conti pubblici è stata la ragione principale dietro la decisione di settembre dell’agenzia di rating Standard & Poor’s di abbassare il giudizio sui titoli di stato brasiliani sotto la soglia dell’investment grade. Anche se il ...
Leggi Tutto
rating
<rèitiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Valutazione del grado di affidabilità e solidità finanziaria di una società o di uno Stato sovrano effettuata usualmente da agenzie specializzate [...] Per la valutazione di breve periodo le tre agenzie utilizzano codici alfabetici diversi: da P-1 a Not prime, Moody’s; da A-1 a C, Standard and Poor’s; da F1 a C, Fitich. Al giudizio di r. viene assegnato un valore di outlook, ovvero di prospettiva di ...
Leggi Tutto
downgrading
Flavio Pressacco
Nel linguaggio finanziario, revisione, in senso peggiorativo, del livello di qualità creditizia di un determinato strumento finanziario, di una società o anche di entità [...] pubblico
Di particolare impatto sui mercati è stato il d. del debito a lungo termine degli Stati Uniti da parte di Standard & Poor’s, portato, nell’agosto del 2011, da AAA ad AA+. Anche se il livello di affidabilità rimane alto, è la prima volta ...
Leggi Tutto
downgrading
<dàungreidiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Nel linguaggio finanziario, revisione, in senso peggiorativo, del livello di qualità creditizia di un determinato strumento finanziario, [...] downgranding. Di particolare impatto sui mercati è stato il d. del debito a lungo termine degli Stati Uniti da parte di Standard & Poor’s, portato, nell’agosto del 2011, da AAA ad AA+. Anche se il livello di affidabilità rimane alto, è la prima ...
Leggi Tutto
Cesr
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Committee of european securities regulators, Comitato di enti di vigilanza europei per le garanzie.
• «Per restaurare la fiducia dei mercati e aumentare la protezione [...] Cesr, l’organismo europeo che raggruppa le autorità nazionali di vigilanza sui mercati, anche per evitare alle big, come Moody’s, Standard & Poor’s o Fitch, di dover effettuare 27 diverse notifiche. In tutto sono circa 40 le agenzie che si sono ...
Leggi Tutto
investment grade
loc. s.le m. inv. Indicatore dell’affidabilità di un investimento finanziario.
• Come dimenticare, per esempio, lo scandalo americano di Lehman Brothers o ancora peggio, almeno per noi [...] quello della Parmalat di Calisto Tanzi. Con Standard & Poor’s, che costantemente dal novembre del Duemila fino nel mirino della procura di Trani insieme alle «sorelle» Fitch e Moody’s. (Giuseppe Vespo, Unità, 11 luglio 2013, p. 8, Economia) • ...
Leggi Tutto
credito non performante
loc. s.le m. Credito concesso da un istituto bancario, la cui riscossione presenta difficoltà a causa dell’impossibilità dei debitori a onorare i propri impegni.
• In ogni caso, [...] passato o meno il test», continua il report [di Standard & Poor’s]. «Sebbene la maggioranza delle banche abbia passato la Mazza, Avvenire, 30 luglio 2016, p. 7, Primo piano).
- Composto dal s. m. credito, dall’avv. non e dal p. pres. e agg. ...
Leggi Tutto
Efsf
s. m. inv. Sigla dell’ingl. European financial stability facility, Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria, istituito dagli Stati membri della zona Euro il 9 maggio 2010.
• il governo comune [...] e culturale. (Antonio Puri Purini, Corriere della sera, 25 luglio 2011, p. 28, Idee & opinioni) • ieri sera Standard & Poor’s ha fatto perdere la tripla A alla Finlandia, che la condivideva con Germania, Danimarca e Lussemburgo, e sempre ...
Leggi Tutto
downgrade
s. m. inv. In economia, riduzione, declassamento, retrocessione nelle stime. ◆ «Il downgrade del debito in valuta locale riflette le preoccupazioni sullo stato di salute della finanza pubblica giapponese - ha spiegato l’agenzia di...
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale,...