Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] scandalo e si ebbe la diffusione dell'insegnamento primario obbligatorio.
Un universo di lavoro concentrazionario
L' , Genève 1954.
Taylor, A. J. (a cura di), The standard of living in Britain in the industrial revolution, London 1975.
Tobias, J ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] una quantità di presupposti essenziali concernenti lo scopo primario dell'attività economica e il significato dei prezzi al di sotto dei 50 dollari. Se si assume 50 dollari come standard minimo, il prodotto pro capite per l'Asia nei cento anni che ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] praticano il commercio statale dei cereali.
L'obiettivo primario degli enti commerciali di Stato non è necessariamente tre fattori: 1) il fatto che i regolamenti e gli standard si applichino in egual misura ai prodotti interni e a quelli importati ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] problemi interni della colonia, l'uso di una moneta standard, abbinato alla crescita della produzione di beni e più autarchica.
La specializzazione nella produzione di beni primari, tanto comune nelle situazioni coloniali, rappresentò dunque un ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] alimentari disponibili sullo status nutrizionale. Un obiettivo primario delle politiche agricole dei paesi in via di reddito adeguato non basta: a ogni livello di reddito corrispondono standard nutrizionali molto diversi, e ciò per vari motivi. In ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] per converso, una volta che sia stato raggiunto un determinato livello standard del prodotto e dei costi, a ogni tipo di produzione che e nel suo articolato dispiegarsi l'elemento strutturale primario e caratterizzante.
Anche le varie forme di ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] individualistico: il marxismo, che attribuisce un ruolo primario ai rapporti di forza di origine strutturale, e lo più implicito riferimento a una corrispondente regola o norma (standard di valore, massima di comportamento) per la quale si ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] del rapporto L/S è il test più utilizzato e lo standard di riferimento per tutti gli altri. Il test sfrutta il fatto questo ambito familiare hanno luogo, in modo facilitato, i processi primari della psiche e la sua organizzazione di base, che vanno ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] di vivere la vita di un essere civile secondo gli standard prevalenti nella società".
Se in questa distinzione non si politica sociale si basa sul lavoro retribuito come fondamento primario del soddisfacimento dei bisogni, e corregge solo parzialmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] continua, che divenne in seguito uno strumento teorico standard per gli ingegneri del settore.
Le lampade ad tale uso. La sua strategia consisteva nel collegare gli avvolgimenti primari di due comuni bobine elevatrici in serie a un alternatore a ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...