L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] modo, la rappresentazione dello sport sposta il suo compito primario dalla coerenza del significato dell'azione rappresentata ‒ che su tre dimensioni, utilizzando telecamere di alta qualità e con standard di 625 linee (fig. 2). Attraverso un circuito ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] coltivò uno spiccato talento musicale, che permeò quello primario dell’architettura. Nel 1628, adolescente, elaborò una 9 s.). Nella piccola chiesa di via Giulia prevalse lo standard rettangolare, mentre in quella prossima al Campidoglio «l’andamento ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] anche che la differenziazione tra accento secondario e accento primario (tipica, ad es., dei composti come capostazione Le lingue del secondo tipo (cui appartiene anche l’italiano standard), invece, hanno spiccata tendenza a sillabe semplici, prive di ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] e registri e consentì agli autori di orchestrare con sicurezza la molteplicità dei linguaggi esistenti. Oltre all’➔italiano standard e al dialetto, anche gli italiani regionali, già largamente impiegati nella comicità di parola da Ettore Petrolini ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] concentrare l'idrocarburo 164 volte di più che in condizioni standard.
Il gas naturale trova impiego sia come fonte energetica che come il carbone sarà di gran lunga la fonte fossile primaria disponibile per più anni (valori medi superiori a 200 anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] la disposizione grafica del testo assumono un ruolo primario, concentrando l’attenzione del lettore sulle forme inusitate libertà che sovvertono la morfologia e la sintassi del francese standard per mezzo di argot e neologismi (celeberrima la grafia ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] . evidence; lo stesso missione nel significato di «obiettivo primario, scopo fondamentale» di un’azienda, un’agenzia, un avvenne a livello di lingua scritta, né tanto meno di lingua standard. Le varietà in contatto furono da un lato i dialetti, dall ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, [...] programma economico in senso liberale, piuttosto radicale per gli standard del paese, tradizionalmente legato alla presenza di un 2014 arrivavano a quasi il 90% del suo consumo primario. La maggior parte della domanda energetica interna è coperta ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] parte dei membri della comunità.
Reinterpretata come bisogno primario dell’individuo sociale, la nozione di faccia si 1993 e Scaglia 2003: ➔ deittici). Nella lingua scritta standard, e nell’interazione orale meno formale, la scelta possibile sembra ...
Leggi Tutto
I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] dalla categorizzazione di Bertinetto (1991), che usa come criterio primario la rilevanza tempo-aspettuale, sottolineando in particolare le «perifrasi gerundio è la forma più diffusa nell’➔italiano standard; a livello dialettale è però assai raro al ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...