Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico – è uno [...] alle quali è sottoposto per via dei propri bassi standard democratici, il paese ha infatti avviato di recente una , che ha in dotazione oltre 5000 carri armati. L’obiettivo primario delle forze armate è il mantenimento della sicurezza interna, messa a ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] fonetica, perlomeno nella misura in cui la scrittura standard italiana lo consente.
Un fenomeno di semplificazione vocalica, che diventa sede di accento secondario, mentre l’accento primario cade anche in questo caso sul suffisso (Scalise 1994: ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] j], è minore.
Quanto finora detto si riferisce all’➔italiano standard. Nei dialetti le laterali subiscono notevoli cambiamenti. Un primo velo palatino) che si aggiunge al diaframma primario (in questo caso, quello alveolare). Spettrograficamente è ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] percettiva è evitata grazie a una diversa lunghezza temporale: il suono primario /ʃ/ è rafforzato (per es. fasciare → [faˈʃːaːre della sibilante intervocalica, secondo le norme dell’italiano standard, può sollevare dubbi e perplessità, soprattutto da ...
Leggi Tutto
rifiuti
s. m. pl. – L’art. 183 del d. lgs. del 3 aprile 2006, n. 152 (Testo unico ambientale), modificato dal d. lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, recante «Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE [...] di produzione, di cui costituisce parte integrante, e il cui scopo primario non è la produzione di tale sostanza o oggetto; b) è certo scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti; l’utilizzo della sostanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla base di alcuni chiarimenti relativamente al concetto di “tonalità”, si cerca di [...] basati su uno stesso “giro di accordi”, una successione standard che gli ascoltatori di musica tonale sono abituati ad aspettarsi strumentali e le loro successioni come strumento espressivo primario, sostituendole in un certo senso agli accordi e ...
Leggi Tutto
percezione
Atto cognitivo mediato dai sensi con cui si avverte la realtà di un determinato oggetto, e che implica un processo di organizzazione e interpretazione. L’insieme dei processi organici e mentali [...] passione o che esercitiamo il pensiero e la riflessione», quale fondamento primario del rapporto dell’uomo con la realtà. Le p. sono preciso significato. Questo significa che esistono alcune forme standard che la nostra mente tende a percepire nell’ ...
Leggi Tutto
Si definisce posizione protonica la posizione occupata, all’interno di una parola, da segmenti o sillabe che precedono la sillaba in cui ricorre un accento primario (detta posizione tonica; ➔ accento). [...] minori sui timbri: dei sette fonemi vocalici /i/, /e/, /ɛ/, /a/, /ɔ/, /o/ e /u/ del sistema vocalico standard (➔ vocali; ➔ pronuncia), solo cinque sono attestati in questa posizione, dato che – trovandosi in posizione non accentata – le opposizioni ...
Leggi Tutto
Si definisce posizione post-tonica (o postonica), in particolare in una parola parossitona (➔ accento; ➔ parola italiana, struttura della), la posizione occupata da segmenti che seguono la sillaba in cui [...] ricorre un accento primario (detta posizione tonica). È post-tonica, ad es., la posizione delle sillabe -me- e -ro nella parola numero, delle ritrova lessicalizzata in posizione post-tonica anche nello standard, in esempi come macchina (< machĭna), ...
Leggi Tutto
oro
Andrea Fineschi
Riserva di valore, mezzo di pagamento e, per lungo tempo, fondamento dei sistemi monetari nazionali e di quello internazionale. L’o. è un metallo prezioso omogeneo, frazionabile [...] grandi aree economiche. Le posizioni favorevoli al ritorno al gold standard, in parte precedenti il 1971 e in parte successive, non del tutto trascurabili, avevano come obiettivo primario quello di ripristinare meccanismi automatici di stabilità del ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...