LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] Mg3 con 83% di bismuto. Lungo il primo ramo si ha deposito primario di magnesio puro su eutectico Mg − M3, Bi2; nel secondo ramo conchiglia. Le leghe alluminio-silicio si ridueono a pochi tipi standard. Il silicio non dà composti con l'alluminio, e la ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] già in questo momento, che chiude il cosiddetto periodo primario dell'infezione e segna l'inizio del periodo secondario della Sordelli e di Harrison-Wyler, fra le seconde il metodo standard di Kahn e il metodo di conglomerazione di Müller.
Particolari ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] si parla (10÷15 caratteri al secondo) e adoperando la codifica standard che associa 8 bit a ogni carattere, la trasmissione del contenuto di Nella quasi totalità delle applicazioni è requisito primario raggiungere il tempo reale: cioè la reazione ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] fornito alla programmazione di grandi sistemi ha lo scopo primario di rendere possibili i cambiamenti, senza che essi abbiano Il successo di UNIX, che è ormai diventato un sistema standard, la disponibilità di ottimi compilatori e la facilità con la ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] i temi della coerenza, della completezza, dell'analisi non standard, e simili, elaborando, inter alia, il cosiddetto "metodo l'intrinseca riducibilità dei sistemi teorici, ecc.
Lo stesso assunto primario della t. dei m. - costituito, come si è visto ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] incentrato sulla regolamentazione, sull'accurata definizione degli standard per l'interconnessione fra sistemi diversi e a 2 × 64.000 bit/s (per abbonati singoli) e l'accesso primario a 30 × 64.000 bit/s (per l'allacciamento di centralini privati). ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] di una PU di proprietà del Tesoro, ammettendo che l'obiettivo primario, se pur non esplicitamente dichiarato, sia la riduzione del debito rigide sulla dinamica tariffaria e sul controllo degli standard qualitativi: la minaccia di un'autorità che ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] d'indagine. Per l'anziano che racconta, lo scopo primario è quello di condensare, dal passato, un messaggio pedagogico ; la cassetta audiovisiva VHS, che non garantisce gli stessi standard di tecnologie che pure sono oggi sparite, gode invece di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] utensili; lo studio dei tempi e la determinazione degli standard di lavoro; lo studio dei sistemi di retribuzione di tipo prevedibilità); A. K. Rice (studio del compito primario della direzione inteso come gestione delle relazioni sistema-ambiente ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] realizzazione delle architetture aperte, basate su software e hardware standard, a livello sia centrale che periferico. Si tratta . Questo tipo d'inchiostrazione utilizza come elemento primario un cilindro tipo Anilox, già descritto in precedenza ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...