METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] leggi fonetiche e metriche non si attua su standard immutabili, ma contempera certe propensioni manifeste a un , in La mappa dell'impero, Milano 1983; G. Gorni, Le forme primarie del testo poetico, in Letteratura italiana, iii: Le forme del testo, i ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] una rottura o una perdita di un tubo del circuito primario permetta al fluido di questo, altamente radioattivo, di entrare è lo Skate, già in servizio. Esso disloca 2370 t standard ed è fornito di un reattore ad acqua pressurizzata Westinghouse. La ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] che più conta, di far loro mantenere un ottimo standard di prestazioni per i molti mesi successivi di intensa attività una struttura unitaria, la Football Association. Il loro scopo primario era quello di codificare in maniera organica e omogenea il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] delle scorte sovrabbondanti le quote di consumo standard (175): anche di altri prodotti della terra pp. 586-587; cf. anche G. Soranzo, L'antico navigabile Po di Primaro, p. 88.
147. A. Vasina, Ravenna e Venezia nel processo di penetrazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] Aristotele, che la spinta verso la conoscenza sia un dato primario e universale dell'uomo; piuttosto, in India si tenderebbe a situarla tra il IV e il V secolo. Il commento standard è stato considerato il Bhāṣya di Gauḍapāda (VIII-IX sec.?), chiaro ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] la scultura in marmo, sembra aver avuto un ruolo primario, anche rispetto ad Atene dove tacciono i programmi edilizi , in DArch, I, 1983, I, pp. 43-69; C. Nylander, The Standard of the Great King. A Problem in the Alexander Mosaic, in OpRom, XIV, 1983 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] tempo sia stata priva di caratteristiche comparabili con gli standard moderni, in quanto non sono riconoscibili segni di dei casi non si tratta di materiali in posizione culturale primaria, ma di rifiuti depositati in veri e propri scarichi, oppure ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] condizione femminile(160): con l'instaurarsi di un doppio standard morale, mentre per gli uomini avere rapporti sessuali fuori alla preservazione della vita come a uno dei doveri primari di ogni ebreo.
Queste considerazioni assumono un particolare ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 6 agosto, a Mestre(192) portando in piazza - numeri standard - in un caso duecentocinquanta e negli altri duecento manifestanti. sui professionisti ebrei; già nel dicembre 1938 il primario odontoiatra Umberto Saraval, che era stato discriminato in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] regolare. Le fonderie, con pianta di poco superiore alle abitazioni standard, erano prive di focolare ma avevano da due a quattro stato ipotizzato che lo strato VI costituisca il contesto primario di deposizione dei pezzi di quarzite, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...