Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] in Giappone e PEP-II allo Stanford Linear Accelerator Center (SLAC) a Stanford in California, dedicate allo studio dei High Pt physics at hadron colliders, Cambridge, Cambridge University Press, 2005.
Kleinknecht 1998: Kleinknecht, Konrad, Detectors ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] Nel 1957 un gruppo di fisici della Midwestern University Research Association (MURA) negli Stati Uniti propose Stati Uniti (16 GeV), seguito da TRISTAN in Giappone e SLC (Stanford linear collider). Infine, nel luglio del 1989, al CERN di Ginevra ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] collaborazione tra i laboratori IBM di San José e l'Università di Stanford, in California. L'AFM è costituito da una punta di metallo di Baviera, e Julio M. Fernández, presso la Columbia University di New York, mostrano un segnale di forza a forma ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] 415-458.
Fryer 1999: Fryer, Chris - Woosley, Stanford - Hartmann,Dieter, Formation rates of black hole accretion disk Longair, Malcom, High energy astrophysics, 2. ed., Cambridge, Cambridge University Press, 1992-1994, 2 v.; v. I: Particles, photons ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] con il direttore dell’Istituto di microbiologia della Hebrew University, Moshe Shilo. Nella notte del 28 dicembre 1968 dell’estero: il caso di Cavalli-Sforza, trasferitosi nel 1972 a Stanford, è probabilmente, da questo punto di vista, il più noto e ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Fitzwilliam Museum) e il Cristo nella casa di Simone (Stanford, Burghley House: Graf, 1992, p. 186), -298; R. Enggass, The painting of Baciccio G.B. G. 1639-1709, University Park, PA, 1964 (con bibl.); Id., Addenda to Baciccio, in The Burlington ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] , Avignone, Arles, Lione. Nel settembre 1978 fu invitato dall’Istituto italiano di cultura alla Columbia University di New York e alle Università di Berkeley e di Stanford in California a San Francisco. Nel maggio 1985 si recò a Vienna e nel 1986 ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] light source a Brookhaven, il SuperAco a Orsay, SPEAR2 a Stanford, e la Photon factory a Tsukuba. Negli anni Novanta iniziò a , The physics of synchrotron radiation, Cambridge, Cambridge University Press, 2004.
Saisho, Gohshi 1996: Applications of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] strumento militare. I primi nodi della rete saranno la University of California di Los Angeles, lo Stanford Research Institute (SRI), la University of California di Santa Barbara e la University of Utah che permetteranno ai rispettivi ricercatori di ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] nel 1979 tenne un corso di fisica nucleare alla Columbia University. Nel 1986 partecipò a un concorso a cattedra in 'aveva individuata con una diversa apparecchiatura presso lo Stanford linear accelerator Center). Zavattini sfiorò dunque una scoperta ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...