Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ; l'edificio fu poi ricostruito su un progetto di Stanford White (assassinato sul posto nel 1906) nel 1889 e dopo (1959-63), viene realizzata la polifunzionale Assembly Hall della University of Illinois a Champaign, opera di Harrison & Abramowitz ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] and scientific culture in early modern Italy, Berkeley, University of California Press, 1994.
‒ 2002: Baroque imaginary: The world of Athanasius Kircher, S.J. (1602-80), edited by Paula Findlen, Stanford (in corso di stampa).
Gabrieli 1989: Gabrieli ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] W. Treadgold, A History of the Byzantine State and Society, Stanford 1997.
2 Sulla fondazione di Costantinopoli si veda G. Dagron, Naissance Vision, and the Construction of the Ottoman capital, University Park (PA) 2009.
6 Per i cambiamenti ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] Institute of Technology, la Purdue University, la Cornell University danno vita a corsi per Homewood, Ill., 1985, pp. 740-755).
Johnson, C., MITI and the Japanese miracle, Stanford, Cal., 1982.
Johnson, H.T., Kaplan, R.S., Relevance lost: the rise ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] libero mercato. Magnati dell'industria come Leland Stanford, Andrew Carnegie e altri fondarono e finanziarono grandi South Kensington (che divenne in seguito l'Imperial College della University of London) e nel 1885 la direzione dell'Osservatorio di ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] delle università della Pennsylvania, di Harvard, di Stanford, del Michigan e del Wisconsin-Madison (v. Secondary schools and their effects on children, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1979.
Saunders, L., The use of 'value-added' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] quark charm-anticharm. Due anni dopo, nel 1976, furono scoperti a Stanford i primi mesoni D, che contengono un singolo quark c in Subtle is the Lord, Oxford, Clarendon; New York, Oxford University Press, 1982 (trad. it.: Sottile è il Signore, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Cavalli-Sforza (n. 1922), professore a Parma, Pavia e Stanford, che scoprì i batteri Hfr (High frequency recombination), grazie fisiologici. Dopo la guerra Moruzzi si trasferì alla Northwestern University di Chicago e, insieme a Horace W. Magoun, ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] Webgrafia
K. Popper, Three worlds, Tanner lecture on human values, University of Michigan, April 7, 1978, http:// www.tanner-lectures. S. Laurence, Concepts, in Stanford Encyclopedia of philosophy, 2006, http://plato.stanford.edu/entries/concepts/ (7 ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] Secondo l’UNU-WIDER (United Nations University-World Institute for Development Economics Research, 1994).
U. Beck, A. Giddens, S. Lash, Reflexive modernization, Stanford 1994 (trad. it. Trieste 1999).
A. Touraine, Pourrons-nous vivre ensemble ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...