Informatico statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1943). Dopo la laurea in Matematica alla StanfordUniversity, ha proseguito gli studi in informatica presso la University of California (UCLA). Già [...] coinvolto nel progetto ARPANET (della Defence Advanced Research Projects Agency, 1968), all’inizio degli anni Settanta ha collaborato con R. Kahn nella realizzazione del Transmission Control Protocol/Internet ...
Leggi Tutto
Chimico canadese naturalizzato statunitense (Nendorf, Canada, 1915 - Stanford, California, 2005). Insegnò alla Cornell University (1941-46), a Chicago (1946-61) e dal 1962 al 1986, anno in cui divenne [...] prof. emerito, alla StanfordUniversity. Le sue ricerche riguardano varî e importanti settori della chimica inorganica (solvatazione di ioni metallici, relazione fra velocità di sostituzione di atomi di ossigeno e struttura elettronica in metalli di ...
Leggi Tutto
Fisico (New York 1932 - Twin Falls, Idaho, 2006). Professore di fisica dal 1963 presso la Columbia University e dal 1966 al 1983 alla StanfordUniversity. Dal 1983 si dedicò interamente alla società da [...] di sistemi digitali. Direttore associato (1991-94) del Brookhaven National Laboratory. Nel 1991 tornò alla Columbia University, dove divenne prof. emerito nel 2000. Si occupò di problemi sperimentali relativi alle particelle elementari di alta ...
Leggi Tutto
Matematico (Budapest 1887 - Palo Alto 1985). Prof. al politecnico di Zurigo, alla Brown University (1940-42) e alla StanfordUniversity (1940-53). Con la sua lunga e intensa attività ha dato contributi [...] fondamentali a varie questioni di matematica e matematica applicata: serie di potenze, funzioni di variabile complessa, calcolo delle probabilità, problemi di interpolazione, teoria dell'enumerazione, ...
Leggi Tutto
Società statunitense di elettronica e telecomunicazioni, fondata nel 1984 a San José, California, da un gruppo di ricercatori della StanfordUniversity. Produce hardware e software per le infrastrutture [...] di rete ed è il fornitore leader di networking per Internet. I suoi prodotti sono inoltre ampiamente utilizzati nei settori della sicurezza, della telefonia e dell’archiviazione. Dal 2002 ha inaugurato ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Mount Vernon 1921 - Palo Alto 1999). Prof. di fisica alla StanfordUniversity di Palo Alto, Calif., dal 1961. Si occupò principalmente di ottica quantistica; in collaborazione con [...] C. H. Townes nel 1958 scoprì la possibilità di ottenere amplificazione nel campo del visibile tramite l'emissione stimolata, e due anni dopo costruì uno dei primi laser. Per l'essenziale, successivo contributo ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] da istituzioni universitarie (primo e massimo esempio, il p. della Silicon Valley, sviluppatosi con il supporto della StanfordUniversity). Negli anni 1970 in Gran Bretagna e in Francia si ebbero importanti esempi di p. scientifici e tecnologici ...
Leggi Tutto
Psichiatra, psicoterapeuta e scrittore statunitense di origine russa (n. Washington D.C. 1931); professore emerito della StanfordUniversity, è annoverato tra gli specialisti di maggior interesse a livello [...] School of medecine. Specializzatosi in psichiatria, dal 1962 iniziò la sua brillante carriera accademica presso la StanfordUniversity sino a esser nominato nel 1994 professore emerito.
Opere
Oltre ai testi scientifico-professionali, con spunti ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Barnsley 1922 - Exeter 1995), autore di importanti opere critiche (Purity of diction in English verse, 1952; Articulate energy: an enquire into the syntax of English poetry, 1955; [...] inglese nell'università dell'Essex, nel 1968 si trasferì negli Stati Uniti dapprima presso la StanfordUniversity (1968-78) poi alla Vanderbilt University di Nashville (1978-88); nel 1988 fece ritorno in Inghilterra.
Opere
Nei suoi primi lavori ...
Leggi Tutto
Pittore (Aberdeen 1915 - Provincetown, Mass., 1991). Intraprese studî di filosofia e di estetica presso la StanfordUniversity e la Harvard University, approfondendo il suo interesse per la cultura europea [...] Museum; Elegia n. 54, 1957-61, New York, Museum of modern art; Elegia n. 78, 1962, New Haven, Yale University art gallery): prevalentemente bicromi (nero su bianco), i dipinti presentano irregolari bande verticali e forme ovoidali sospese. Dalla fine ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...