• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Biografie [140]
Fisica [46]
Biologia [38]
Economia [33]
Medicina [29]
Chimica [25]
Arti visive [24]
Storia [26]
Temi generali [26]
Letteratura [21]

Südhof, Thomas Christian

Enciclopedia on line

Südhof, Thomas Christian Südhof, Thomas Christian. – Biologo tedesco naturalizzato statunitense (n. Göttingen 1955). Dopo la laurea in Medicina conseguita presso l’Università di Göttingen, si è trasferito negli Stati Uniti nel [...] presinaptiche. Attualmente è docente presso la Scuola di Medicina e di Neurologia e di Psichiatria e Scienze Comportamentali della Stanford University. Nel 2013 è stato insignito del Premio Nobel per la medicina insieme a R.W. Schekman  e J.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – PSICHIATRIA – STATI UNITI – NEUROLOGIA – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Südhof, Thomas Christian (1)
Mostra Tutti

Cerf, Vinton Gray

Enciclopedia on line

Cerf, Vinton Gray Informatico statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1943). Dopo la laurea in Matematica alla Stanford University, ha proseguito gli studi in informatica presso la University of California (UCLA). Già [...] coinvolto nel progetto ARPANET (della Defence Advanced Research Projects Agency, 1968), all’inizio degli anni Settanta ha collaborato con R. Kahn nella realizzazione del Transmission Control Protocol/Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – STANFORD UNIVERSITY – INTERNET PROTOCOL – CONNECTICUT – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerf, Vinton Gray (1)
Mostra Tutti

Taube, Henry

Enciclopedia on line

Taube, Henry Chimico canadese naturalizzato statunitense (Nendorf, Canada, 1915 - Stanford, California, 2005). Insegnò alla Cornell University (1941-46), a Chicago (1946-61) e dal 1962 al 1986, anno in cui divenne [...] prof. emerito, alla Stanford University. Le sue ricerche riguardano varî e importanti settori della chimica inorganica (solvatazione di ioni metallici, relazione fra velocità di sostituzione di atomi di ossigeno e struttura elettronica in metalli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – CALIFORNIA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taube, Henry (1)
Mostra Tutti

Schwartz, Melvin

Enciclopedia on line

Fisico (New York 1932 - Twin Falls, Idaho, 2006). Professore di fisica dal 1963 presso la Columbia University e dal 1966 al 1983 alla Stanford University. Dal 1983 si dedicò interamente alla società da [...] di sistemi digitali. Direttore associato (1991-94) del Brookhaven National Laboratory. Nel 1991 tornò alla Columbia University, dove divenne prof. emerito nel 2000. Si occupò di problemi sperimentali relativi alle particelle elementari di alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – STANFORD UNIVERSITY – COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK – NEUTRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwartz, Melvin (2)
Mostra Tutti

Pólya, György

Enciclopedia on line

Matematico (Budapest 1887 - Palo Alto 1985). Prof. al politecnico di Zurigo, alla Brown University (1940-42) e alla Stanford University (1940-53). Con la sua lunga e intensa attività ha dato contributi [...] fondamentali a varie questioni di matematica e matematica applicata: serie di potenze, funzioni di variabile complessa, calcolo delle probabilità, problemi di interpolazione, teoria dell'enumerazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – STANFORD UNIVERSITY – MATEMATICA – PALO ALTO – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pólya, György (1)
Mostra Tutti

Cisco systems

Enciclopedia on line

Società statunitense di elettronica e telecomunicazioni, fondata nel 1984 a San José, California, da un gruppo di ricercatori della Stanford University. Produce hardware e software per le infrastrutture [...] di rete ed è il fornitore leader di networking per Internet. I suoi prodotti sono inoltre ampiamente utilizzati nei settori della sicurezza, della telefonia e dell’archiviazione. Dal 2002 ha inaugurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INTERNET
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – TELECOMUNICAZIONI – CALIFORNIA – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cisco systems (1)
Mostra Tutti

Schawlow, Arthur Leonard

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Mount Vernon 1921 - Palo Alto 1999). Prof. di fisica alla Stanford University di Palo Alto, Calif., dal 1961. Si occupò principalmente di ottica quantistica; in collaborazione con [...] C. H. Townes nel 1958 scoprì la possibilità di ottenere amplificazione nel campo del visibile tramite l'emissione stimolata, e due anni dopo costruì uno dei primi laser. Per l'essenziale, successivo contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMISSIONE STIMOLATA – STANFORD UNIVERSITY – OTTICA QUANTISTICA – SPETTROSCOPIA – BLOEMBERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schawlow, Arthur Leonard (2)
Mostra Tutti

parco

Enciclopedia on line

Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] da istituzioni universitarie (primo e massimo esempio, il p. della Silicon Valley, sviluppatosi con il supporto della Stanford University). Negli anni 1970 in Gran Bretagna e in Francia si ebbero importanti esempi di p. scientifici e tecnologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ARCIPELAGO TOSCANO – MONTI DELLA LAGA

Yalom, Irvin David

Enciclopedia on line

Yalom, Irvin David Psichiatra, psicoterapeuta e scrittore statunitense di origine russa (n. Washington D.C. 1931); professore emerito della Stanford University, è annoverato tra gli specialisti di maggior interesse a livello [...] School of medecine. Specializzatosi in psichiatria, dal 1962 iniziò la sua brillante carriera accademica presso la Stanford University sino a esser nominato nel 1994 professore emerito. Opere Oltre ai testi scientifico-professionali, con spunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – ESISTENZIALISTA – PSICOANALISTI – SCHOPENHAUER – PSICOTERAPIA

Davie, Donald

Enciclopedia on line

Poeta e critico inglese (Barnsley 1922 - Exeter 1995), autore di importanti opere critiche (Purity of diction in English verse, 1952; Articulate energy: an enquire into the syntax of English poetry, 1955; [...] inglese nell'università dell'Essex, nel 1968 si trasferì negli Stati Uniti dapprima presso la Stanford University (1968-78) poi alla Vanderbilt University di Nashville (1978-88); nel 1988 fece ritorno in Inghilterra. Opere Nei suoi primi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – INGHILTERRA – STATI UNITI – EVA HESSE – NASHVILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
anglobalizzazione
anglobalizzazione s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali