MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] historiae conciliorum, II (1979), p. 324; Y. Milo, Tuscany and the dynamics of Church reform in the eleventh century, diss., StanfordUniversity, in Diss. Abst., XL A (1979-80), 9, n. 5144; Id., Political opportunism in Guidi Tuscan policy, in I ceti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] de Lille, 1981, I, pp. 211 s.; G.Y. Kendall, Le Gratie d’Amore1602 by C. N.: translation and commentary, diss., StanfordUniversity, 1985; P. Jones, Spectacle in Milan: C. N.’s torch dances, in Early music, XIV (1986), pp. 182-196; Id., The ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] , della protesta nera e contro la guerra) i corsi di affari internazionali alla Columbia e di lingua cinese alla StanfordUniversity. A New York incontrò Ugo Stille che lo segnalò a Il Giorno, l’allora ‘scoppiettante’ giornale milanese di proprietà ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] thought and royal patronage of the Italian style at the court of Philippe II, duc d’Orléans (1674-1723), diss., StanfordUniversity, Palo Alto, CA, 2000, ad ind.; G. Olivieri, The «fiery genius». The contribution of Neapolitan virtuosi to the spread ...
Leggi Tutto
SPINACINO, Francesco.
Francesco Saggio
– Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte.
La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] ), pp. 22-26; K. Underwood, The Renaissance lute in solo song and chamber ensemble: an examination of musical sources to ca. 1530, tesi di dottorato, StanfordUniversity 1987; R.d’A. Jensen, The lute ricercar in Italy, 1507-1517, tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] con il direttore dell’Istituto di microbiologia della Hebrew University, Moshe Shilo. Nella notte del 28 dicembre 1968 dell’estero: il caso di Cavalli-Sforza, trasferitosi nel 1972 a Stanford, è probabilmente, da questo punto di vista, il più noto e ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Fitzwilliam Museum) e il Cristo nella casa di Simone (Stanford, Burghley House: Graf, 1992, p. 186), -298; R. Enggass, The painting of Baciccio G.B. G. 1639-1709, University Park, PA, 1964 (con bibl.); Id., Addenda to Baciccio, in The Burlington ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] , Avignone, Arles, Lione. Nel settembre 1978 fu invitato dall’Istituto italiano di cultura alla Columbia University di New York e alle Università di Berkeley e di Stanford in California a San Francisco. Nel maggio 1985 si recò a Vienna e nel 1986 ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] nel 1979 tenne un corso di fisica nucleare alla Columbia University. Nel 1986 partecipò a un concorso a cattedra in 'aveva individuata con una diversa apparecchiatura presso lo Stanford linear accelerator Center). Zavattini sfiorò dunque una scoperta ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] critical edition of C. P.’s «Il Vespasiano», diss., Harvard University, Cambridge (Ma), 1989; G. Spagnoli, Letters and documents of new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, ad ind.; R. Bossard, «... l’opéra du ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...