Palance, Jack
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Vladimir Palahniuk, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine ucraina, nato a Lattimer Mines (Pennsylvania) il 18 febbraio 1919. I tratti [...] , venne congedato dopo pochi mesi per le ferite riportate in un volo di addestramento. Studiò poi giornalismo alla StanfordUniversity in California, che lasciò nel 1946 senza laurearsi. Trasferitosi a New York, nel 1947 iniziò la carriera di ...
Leggi Tutto
Turner, Victor Witter
Andrea Carocci
Antropologo sociale inglese, nato a Glasgow il 28 maggio 1920 e morto a Charlottesville (Virginia) il 18 dicembre 1983. Interrotti gli studi di letteratura presso [...] 1961 iniziò a insegnare negli Stati Uniti, dapprima per un anno alla StanfordUniversity, quindi, dal 1964, come professore di ruolo alla Cornell University; nel 1968 si trasferì presso la University of Chicago e, infine, dal 1977 alla morte, alla ...
Leggi Tutto
Phillips, William Daniel
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] di fasci laser, P. ha ottenuto nel 1997 il premio Nobel per la fisica, condiviso con S. Chu della StanfordUniversity (California) e C. Cohen-Tannoudji dell'École normale supérieure di Parigi. Membro della statunitense National Academy of Sciences ...
Leggi Tutto
Wolff, Tobias
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Birmingham (Alabama) il 19 giugno 1944. Dopo aver studiato alla Oxford University e alla StanfordUniversity, ha cominciato a vivere tra [...] New York e la California, insegnando scrittura creativa e letteratura. Considerato l'erede di quel realismo americano che va da E. Hemingway a R. Carver, si è cimentato in due generi narrativi: il racconto ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] materia. Visiting professor alla Université Paris-Sud xi, al CERN di Ginevra e ai laboratori SLAC della StanfordUniversity (California), ha fatto parte degli organi scientifici decisionali dei più importanti laboratori di fisica delle alte energie ...
Leggi Tutto
Kodaira, Kunihiko
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Tokyo il 16 marzo 1915 e morto a Kofu (prefettura di Yamanashi) il 26 luglio 1997. Dopo essersi laureato in matematica (1938) e in fisica [...] Study di Princeton dal 1949 al 1961. Lavorò per un anno alla Harvard University, dal 1962 al 1965 alla Johns Hopkins University e dal 1965 al 1967 alla StanfordUniversity. Nel 1967 fece ritorno in Giappone, riprendendo a insegnare all'università di ...
Leggi Tutto
Ito, Kiyosi
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Kuwana (prefettura di Mie) il 7 settembre 1915. Si è laureato nel 1938 presso l'università di Tokyo, e nei quattro anni successivi ha lavorato [...] . Frequenti sono stati, negli anni successivi, i suoi soggiorni all'estero: negli Stati Uniti a Princeton dal 1954 al 1956 e alla StanfordUniversity dal 1961 al 1964, ad Aarhus (Danimarca) dal 1966 al 1969, e di nuovo negli Stati Uniti, alla Cornell ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] , Macmillan, 1953.
Social phobia, ed. R.G. Heimberg et al., New York, Guilford, 1995.
j. wolpe, Psychotherapy by reciprocal inhibition, Stanford, StanfordUniversity Press, 1958.
id., The practice of behavior therapy, New York, Pergamon Press, 1969. ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] Britannica, e aver studiato all'accademia militare San Raphael in California, si iscrisse, a soli quattordici anni, alla StanfordUniversity, dove si laureò nel 1934. Nel 1936 accettò un incarico come junior writer alla Metro Goldwyn Mayer, dove per ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...]
Figlio di genitori di religione ebraica, dopo studi di filosofia e di storia allo Swarthmore College (Pennsylvania) e alla StanfordUniversity, si dedicò in un primo tempo alla scrittura letteraria; quindi trascorse un anno in Brasile (1963-64) come ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...