Mirzakhani, Maryam. – Matematica iraniana (Teheran 1977 - Palo Alto 2017). Durante gli anni del liceo, nel 1995, ha vinto le Olimpiadi internazionali di matematica, laureatasi a Teheran ha poi studiato [...] ad Harvard. Professoressa prima a Princeton ora insegna alla StanfordUniversity. M. si è distinta per studi sulla geometria non euclidea e sui sistemi dinamici. Nel 2014 M. è stata la prima donna e la prima persona di cittadinanza iraniana ad essere ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Saint Louis 1948). Prof. la University of California di Berkeley e direttore del Lawrence Berkeley National Laboratory, nel 1997 ha ricevuto il premio Nobel per il contributo allo [...] di capo del dipartimento di elettronica quantistica. Dal 1987 ha insegnato fisica e fisica applicata presso la StanfordUniversity; nel 2004 è divenuto direttore del Lawrence Berkeley National Laboratory; inoltre è titolare della cattedra di fisica ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Vienna 1923 - San Francisco 2015). È autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (analisi conformazionale di steroidi, sintesi del cortisone da materie prime vegetali, [...] , di cui fu nominato nel 1957 vice presidente per le ricerche. Ha insegnato chimica alla Wayne University (dal 1952) e e poi alla StanfordUniversity (dal 1959, emerito dal 2002); membro onorario della Royal Society.
Opere
Fra le opere di carattere ...
Leggi Tutto
Economista e diplomatico polacco (Tomaszów 1904 - Londra 1965). La sua fama è legata principalmente al contributo che egli ha fornito al dibattito sulla possibilità di calcolo di un sistema razionale di [...] per ragioni politiche negli USA (1937), dove insegnò nelle università di Michigan (1936-43), di California (1937-38), alla StanfordUniversity (1938) e, dal 1939 al 1945, in quella di Chicago; ottenne nel 1943 la cittadinanza statunitense ma riprese ...
Leggi Tutto
Sociologo e politologo italiano (Firenze 1924 - Roma 2017); prof. univ. dal 1963, ha insegnato scienza della politica a Firenze fino al 1976, anno in cui si è trasferito negli USA, dapprima alla Stanford [...] , e quindi (1979-94) alla Columbia University. Socio corrispondente dei Lincei (1992). Parties and party system (1976) è una trattazione sistematica dei rapporti tra sistema partitico, società e sistema politico; trattazione sviluppata poi, con ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Montclair, New Jersey, 1925 - New York 2008). Tra i più autorevoli scienziati del Novecento per i suoi studi di genetica, biologia molecolare e biotecnologie. Per le sue scoperte [...] carriera accademica e di ricerca; divenne professore all'università di Madison (Wisconsin) dal 1954 al 1959, poi alla StanfordUniversity a Palo Alto (California), e direttore (1962-78) dei laboratori Kennedy per la biologia molecolare. Fu quindi ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Filadelfia 1941). Dopo aver conseguito il PhD presso la StanfordUniversity (1968), ha lavorato alla Harvard University (1969) e poi al Massachusetts institute of technology, dove [...] ha insegnato dal 1970 al 1977 e, dopo alcuni anni trascorsi a Stanford (1977-80), dal 1980 al 1990. Dal 1990 è professore di chimica presso lo Scripps research institute, a La Jolla, in California. A S. si devono fondamentali contributi nel campo ...
Leggi Tutto
Pistelli, Lapo. – Uomo politico italiano (n. Firenze 1964). Laureatosi a Firenze in Scienze politiche, docente di Comunicazione politica all’Università di Firenze e Politica estera italiana e altri corsi [...] all’Overseas Studies Program della StanfordUniversity a Firenze, ha tenuto conferenze come visiting lecturer in numerose università straniere. Giornalista pubblicista, ha scritto di politica internazionale per i quotidiani Europa e l’Unità e ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano (n. Cabana, Ancash, 1946). Formatosi all'università di San Francisco (1970), ha conseguito un dottorato in scienze dell'educazione (1972) e il M.B.A. alla StanfordUniversity (1976). [...] Negli anni Ottanta ha lavorato alla Banca mondiale e al BID (Banco interamericano de desarrollo), passando successivamente all'ILO (International labour organization) e all'Unicef (1991). Candidatosi senza ...
Leggi Tutto
Bulawayo, NoViolet. – Pseudonimo con cui è nota la scrittrice zimbabwese Elisabeth Zandile Tshele (n. Tsholotsho 1981). Immigrata all’età di 18 anni negli Stati Uniti, ha studiato letteratura in Texas [...] e scrittura creativa alla Cornell University; Stegner fellow alla StanfordUniversity (California), attualmente vi insegna come Jones lecturer in fiction. Dopo le prime sperimentazioni letterarie apparse su riviste e periodici del suo Paese natale, ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...