PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] omaggi di vescovi e grandi di Francia, tornando verso Roma si fermò in Lorena, a Lunéville, dove fu accolto dal re StanislaoLeszczynski, per poi fermarsi a Strasburgo e a Besançon, dove tenne un discorso davanti alla Reale accademia, e poi a Ginevra ...
Leggi Tutto
Erudito (Torino 1710 - Parma 1785). Teatino, dapprima predicatore, abbandonato l'esercizio della predicazione per ragioni di salute, si diede allo studio dell'archeologia sacra e profana. Fu (1753) procuratore generale dei teatini; poi (1761) fu chiamato a Parma come bibliotecario e antiquario del duca ... ...
Leggi Tutto
Antonio BoselIi
Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava eloquenza. Ai 18 anni, a Venezia, entrò nell'ordine dei teatini. Studiò filosofia a Bologna e teologia a Genova e in questa ... ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] trovava in uno stato di desolazione. Da anni imperversava la guerra tra Augusto II (sostenuto dallo zar russo Pietro I) e StanislaoLeszczyński, con cui si era schierato Carlo XII di Svezia, e inoltre i Turchi minacciavano i confini. Gli sforzi del G ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] sul trono polacco il figlio del defunto re, Federico Augusto II elettore di Sassonia e la Francia, che sosteneva StanislaoLeszczynski. Presto la guerra di successione polacca appari per quello che in realtà era: un pretestoalla volontà d'espansione ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] due pretendenti al trono, Augusto II di Sassonia, riconosciuto dal pontefice e appoggiato dallo zar Pietro il Grande, e StanislaoLeszczyński, appoggiato da Carlo XII di Svezia. A causa dell’occupazione di buona parte del Paese da parte delle truppe ...
Leggi Tutto