Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] (Camillo Golgi, 1906) e per la fisica (Guglielmo Marconi, 1909), mentre quello per la chimica, destinato a StanislaoCannizzaro, sarebbe sfumato per ragioni di tipo accademico e non certo scientifico.
In realtà, la maggior parte degli scienziati ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] alla definizione della politica scientifica italiana nel periodo del decollo industriale.
Nel 1904 fece parte, con StanislaoCannizzaro e Valentino Cerruti, della commissione che promosse l’istituzione del Politecnico di Torino (1906). Nel 1905 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] ritardi. Neppure la chimica, altra disciplina di tradizionale eccellenza in Italia, e che ricevette per mano di StanislaoCannizzaro e di Giacomo Ciamician ampio riconoscimento internazionale, ebbe vita più facile nel rapporto con l’industria e con ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] rapidamente il tempo perduto, si iscrisse all’istituto tecnico di Palermo, dove suo fratello Franco, per raccomandazione di StanislaoCannizzaro, aveva ottenuto il posto di assistente del professore di fisica e chimica, il francese Alfredo Naquet ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] svizzera, partecipò nel 1860 al Congresso internazionale di chimica che si svolse dal 3 al 5 settembre a Karlsruhe, dove StanislaoCannizzaro (che due anni prima aveva pubblicato il Sunto di un corso di filosofia chimica) riuscì a imporre a livello ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] nostri, ognuno sta attendendo nuove de’ suoi cari. Sperasi che questo sia l’ultimo crollo dei Borboni» (Lettere a StanislaoCannizzaro..., 1992, p. 194).
Pavesi ebbe un ruolo determinante nella diffusione del Sunto di un corso di filosofia chimica ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] Napoli.
Nel 1858, nella sua qualità di segretario della rivista Il NuovoCimento, ricevette e pubblicò la famosa lettera di StanislaoCannizzaro intitolata Sunto di un corso di filosofia chimica fatto nella R. univesità di Genova. Nel 1863 pubblicò le ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] 1991, pp. 11-17. Due opere sono state dedicate alla sua memoria: C.E. Wulfman, Dynamical Symmetry, Singapore 2011; StanislaoCannizzaro Scienziato e politico all’alba dell’unità d’Italia. Raccolta di memorie nel centenario della morte, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] inserita nel campo della chimica organica, lo stesso coltivato da Fileti e in genere da tutta la scuola siciliana di StanislaoCannizzaro. La permanenza di Peratoner a Torino fu tuttavia breve; nel 1887 riuscì a tornare in Sicilia, all’Università di ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] commissionato il monumento a Francesco Crispi (completato nel 1905).
Nel 1906 portò a termine il busto del senatore StanislaoCannizzaro (Roma, Biblioteca del Senato) e l’anno seguente donò alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma il ritratto ...
Leggi Tutto