PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] , succedendo a Pietro Blaserna nel 1872. Qui, Pisati ebbe modo di frequentare il laboratorio chimico di StanislaoCannizzaro e poi di Emanuele Paternò, compiendo vari studi sperimentali che sfociarono in alcune pubblicazioni sulla misura del ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] alcuni anni dopo l’annessione di Roma all’Italia.
Nel 1878, il ministro delle Finanze Agostino Magliai aveva incaricato StanislaoCannizzaro, che era stato anch’egli allievo di Piria ed era amico di Tassinari, di adeguare la Manifattura dei tabacchi ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] provvisorio del gabinetto di chimica generale, diretto da alcuni anni da Girolamo Mazzara, un allievo siciliano di StanislaoCannizzaro e di Emanuele Paternò.
All’Università di Parma Plancher operò per alcuni anni, collaborando scientificamente e ...
Leggi Tutto