• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [100]
Storia [40]
Arti visive [41]
Religioni [26]
Geografia [9]
Musica [15]
Letteratura [15]
Diritto [13]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto civile [10]

AUGUSTO III, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Augusto II e di Cristina di Brandeburgo, nacque nel 1696. Morto Augusto II, un sano movimento nazionale culminò nell'elezione di Stanislao Leszczyński, eletto questa volta a grandissima maggioranza, [...] passività della Polonia fu fatale, e incoraggiò i vicini alla prima spartizione del territorio polacco. Così la corrente di rigenerazione morale e politica, capeggiata dai principi Czartoryski e guidata dalla penna dello scolopio Stanislao Konarski ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – STANISLAO KONARSKI – BRANDEBURGO – CAMARILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO III, re di Polonia (1)
Mostra Tutti

BOUFFLERS, Catherine-Stanislas-Jean, marchese di

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, nato a Nancy il 31 maggio 1738, morto a Parigi il 18 gennaio 1815, generalmente noto sotto il nome di "Chevalier de Boufflers". Sua madre era quella bella e spiritosissima marchesa [...] alla corte dell'ex-re di Polonia, Stanislao Leczinski, divenuto duca di Lorena, e che i contemporanei salutarono "Dame de Beauté". Boufflers era infatti figlioccio del re Stanislao. Destinato alla prelatura, preferì di farsi militare, ma conservò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ACCADEMIA DI BERLINO – GEROLAMO BONAPARTE – CAVALIERE DI MALTA – REVUE DE PARIS

MARIA Leszczyńska, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Leszczyńska, regina di Francia Roberto Palmarocchi Nata a Breslavia il 23 giugno 1703 da Stanislao (che fu l'anno dopo re di Polonia) e da Caterina Opalińska. Quando il padre fu detronizzato, [...] avesse sei anni più di Luigi e non rappresentasse alcun valore internazionale. Combinate le nozze, Stanislao e M. si da parte sua. Fu questa la prima occasione di dissidio fra i due coniugi. I loro rapporti tuttavia continuarono intimi fino al 1737, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Leszczyńska, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città in Russia (Podolia), distante circa 100 km. da Kamenec-Podol′sk e nota per le sue concerie: conta circa 15.000 abitanti di cui più della metà Israeliti. Appartenne alla Polonia fino al 1795. Il nome [...] , i suoi figli Casimiro, Francesco e Antonio, e Michele Krasiński. La confederazione, costituita a scopo di rivendicazione nazionale, ma presto degenerata per dissidî personali e risoltasi in lotta contro lo stesso re di Polonia Stanislao, commise ... Leggi Tutto
TAGS: BONA SFORZA – CRACOVIA – COSACCHE – PODOLIA – TURCHIA

BOLESLAO l'Ardito, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Della famiglia dei Piasti, figlio di Casimiro I e di Dobronega Maria figlia di Vladimiro I di Kiev, nacque nel 1039. Salito al trono nel 1058 mirò a rinnovare il titolo di re del bisavolo Boleslao il Grande, [...] Stanislao, vescovo di Cracovia, ciò che indebolì la sua posizione in Polonia e aumentò le forze degli avversarî. Morì in esilio nel 1081. Bibl.: R. Grodecki, Dzieje Polski średniowiecznej, I, Cracovia 1926; T. Wojciechowski, Szkice historyczne ... Leggi Tutto
TAGS: VLADIMIRO I DI KIEV – CRACOVIA – UNGHERIA – SASSONI – RUTENI

ANET, Jean Baptiste

Enciclopedia Italiana (1929)

Violinista e compositore, nato intorno al 1660, morto a Luneville, nella Lorena, il 14 agosto 1755. Bbbe fmma di essere il migliore violinista francese del suo tempo. Studiò, probabilmente, prima in Germania, [...] di Stanislao Leczinski, ex-re di Polonia di pezzi per musette, nel gusto pastorale del tempo. Notizie su Anet, conosciuto al suo tempo anche col nome di Baptiste, si possono trovare nelle memorie dei contemporanei Quantz e Marpurg, e nello studio di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO CORELLI – LAURENCIE – LUNEVILLE – GERMANIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANET, Jean Baptiste (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XV, papa Gabriele De Rosa Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Sede riconobbe tra i primi il nuovo Stato della Polonia e tentò opera di mediazione tra polacchi Encicl. catt., II, Città del Vaticano 1949, coll. 1285 ss.; Stanislao da Campagnola, B. XV, in I Papi nella storia, Roma 1961, II, pp. 1101-1115. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIV Mario Rosa Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Polonia, A. Archinto (che divenne, nel 1756, segretario di Stato, a conferma dell'interesse di B. per i problemi del mondo tedesco), incaricato di , in Id., Tre profili: Benedetto XIV, Pasquale Stanislao Mancini, Pietro Roselli, ivi 1955; L. Dal Pane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV (4)
Mostra Tutti

CASANOVA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giacomo Nicola Mangini Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori. Nel primo capitolo della sua [...] Polonia. Viaggiava sempre munito di autorevoli credenziali e questo gli apriva ogni porta, consentendogli di frequentare le persone che contavano. A Varsavia poté godere dell'amicizia dello stesso re, Stanislao Baccolo, C. e i suoi amici, Milano 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia Raffaele Ajello Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] (20 genn. 1731), fece occupare dalle sue truppe i ducati di Parma e Piacenza, a tutela dei propri diritti. Fu 1º febbr. 1733, la morte del re di Polonia Augusto II risvegliò l'antagonismo fra Stanislao Leszczyński (la cui figlia, aveva sposato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – INDEBITAMENTO DELLO STATO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – MONASTERO DELL'ESCORIAL – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali