• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Storia [21]
Biografie [19]
Geografia [7]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [5]
Diritto [5]
Musica [5]
Religioni [4]
Storia moderna [3]

L’Impero asburgico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] ottenuti con la pace di Passarowitz (1718). Anche la partecipazione alla guerra di successione polacca a sostegno di Stanislao Leszczynski si risolve in una sconfitta: Milanoviene occupata dai Franco-Piemontesi e i Regni di Napoli e Sicilia passano ... Leggi Tutto

L’Europa centro-orientale dalla guerra del Nord alla fine della Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] dalle truppe di Carlo XII re di Svezia, il quale obbliga Augusto II ad abdicare (1706) in favore di Stanislao Leszczynski. L’iniziativa successiva di Pietro il Grande, che a Poltava sbaraglia il re svedese obbligandolo a chiedere asilo in Turchia ... Leggi Tutto

FRANCESCO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I imperatore Heinrich Kretschmayr Nato a Lunéville l'8 dicembre 1708, morto a Innsbruck il 18 agosto 1763, secondo figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Bar (morto nel 1729) e di Elisabetta [...] suo fratello Carlo. Gli fu poi riconosciuto, in cambio della Lorena, a cui dové rinunciare in favore di Stanislao Leszczyński (11 aprile 1736), un diritto sul granducato di Toscana. Nel 1737, partecipò come comandante generale alla guerra contro ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – FRANCOFORTE SUL MENO – LEOPOLDO DI LORENA – CARLO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I imperatore (3)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Vienna col riconoscimento della Prammatica Sanzione di Carlo VI, modo infallibile per avere l'amicizia dell'imperatore; e Stanislao Leszczyński, lo stesso che nel 1704 il re di Svezia Carlo XII, allora in lotta con Pietro il Grande di Russia ... Leggi Tutto

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] 1706 la Polonia si deve ritirare dalla coalizione contro la Svezia, e il re Augusto è sostituito sul trono polacco da Stanislao Leszczyński, partigiano di Carlo XII. La Svezia ora ha di fronte a sé solo Pietro di Russia; Carlo XII, al culmine della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

NORDICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDICA, GUERRA Carlo Morandi . Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] i Sassoni, e quindi i Polacchi a Kliszów (19 luglio 1702), occupandone tutto il paese ed elevando al trono Stanislao Leszczyński. Il re spodestato, Augusto II, riparò in Sassonia premuto alle spalle dai vincitori; dopo alcuni anni di resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – TRATTATO DI AMSTERDAM – PIETRO IL GRANDE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORDICA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

LORENA, duchi di

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA, duchi di Antonio PANELLA * Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] senza discendenza, a Francesco di Lorena in compenso del dominio avito, dato con quello stesso trattato al re di Polonia, Stanislao Leszczyński. Due anni dopo, morto Gian Gastone de' Medici, la casa di Lorena si trovò investita del granducato. Ma il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA, duchi di (1)
Mostra Tutti

MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič Giorgio Vernadskij Etmano dell'esercito dei cosacchi ucraini, nato nel 1644, morto nel 1709. Fu uno dei più eminenti uomini politici dell'Europa orientale della fine [...] il potere sovrano del re di Polonia. Egli calcolava sull'aiuto di Carlo XII, col quale (come anche con Stanislao Leszczyński) era entrato nel 1706 in trattative segrete. Ma queste trattative furono conosciute e denunciate a Pietro, il quale, lungi ... Leggi Tutto

MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia Alberto Baldini Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] , re di Polonia, combatté agli ordini della Francia contro gli Austro-Prussiani che volevano annullare l'elezione di Stanislao Leszczyński e all'assedio di Philippsburg fu nominato luogotenente generale (1734). Sei anni dopo, alla morte di Carlo VI ... Leggi Tutto

VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di Maresciallo di Francia, nato a Moulins l'8 maggio 1653, morto a Torino il 17 giugno 1743. A diciannove anni combatteva in Olanda; servì sotto Turenna in Franconia [...] la sua posizione politica fosse piuttosto scossa, riuscì a indurre Luigi XV a entrare in guerra per sostenere le pretese del suocero Stanislao Leszczyński al trono di Polonia, e, a 80 anni, fu messo a capo dell'esercito che andava ad aiutare il re di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali