Patriota polacco (n. 1714 - m. Krasne 1800), vescovo di Kamenec Podol´skij (dal 1759), uno dei maggiori esponenti della Confederazione di Bar, che preparò insieme a K. Pułaski per la difesa della fede [...] alla guerra contro la Russia, e l'Austria alla neutralità verso i confederati nella loro lotta contro re Stanislao Augusto Poniatowski e i Russi. Tornato in Polonia fece eleggere il fratello Michał Hieronim maresciallo della Confederazione di Bar, e ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia polacca, originaria della Slesia, i cui personaggi più notevoli furono: Jerzy, sostenitore di Sigismondo III; nel 1588-89 divenne voivoda di Sandomierz e starosta di Leopoli; durante [...] di Augusto III, combatté la politica filorussa dei Czartoryski e, dopo la morte del re, si schierò contro Stanislao Augusto Poniatowski. Aderente alla confederazione di Bar nel 1769, dopo la prima spartizione della Polonia si riconciliò col re, che ...
Leggi Tutto
Fratello (1712-1784) di Adam, elevato da questo, da K. Pułaski e J. Potocki alla carica di maresciallo della Confederazione di Bar (1768). A capo delle truppe della Confederazione si mantenne a Mogilev [...] sullo Dnestr, ma, attaccato dagli eserciti russi e di Stanislao Augusto Poniatowski, riparò in territorio turco (1771). ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] di ridimensionare l'influenza della Russia sulla Polonia, riuscendo (29 marzo 1790) a stipulare con il re Stanislao II Poniatowski un trattato di alleanza in funzione antirussa. Nell'estate del 1790 alla convenzione di Reichenbach, ove fu inviato ...
Leggi Tutto
Nipote (n. Vienna 1763 - m. presso Lipsia 1813) del re Stanislao Augusto; nel 1792, nella guerra contro la Russia, comandò l'esercito polacco sul fronte sud-orientale. Nel 1794 prese parte all'insurrezione [...] di Kościuszko; rimase poi a Varsavia dopo la terza spartizione della Polonia. Ministro della Guerra del ducato di Varsavia e comandante supremo dell'esercito nazionale nella campagna di Napoleone contro ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile polacca. Si distinse dal sec. 18º grazie a Stanisław (1676-1762), che, dopo aver combattuto contro i Turchi, divenne senatore e fu durante il regno di Augusto III tra i principali esponenti [...] ; divenuto castellano di Cracovia e fautore di notevoli riforme, la sua influenza portò sul trono di Polonia il figlio Stanislao Augusto, che diede ai P. la dignità principesca. Un altro figlio, Michał Jerzy (1736-1794), sacerdote, vescovo di Gniezno ...
Leggi Tutto