• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [4]
Lingua [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Cinema [1]
Ingegneria [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

JULIEN, Stanislas

Enciclopedia Italiana (1933)

JULIEN, Stanislas Giovanni Vacca Sinologo francese, nato a Orléans il 13 aprile 1797, morto a Parigi il 14 febbraio 1873. Allievo di Abel Remusat, gli succedette nella cattedra di cinese al Collège [...] de France, ove insegnò dal 1832 al 1872. Dalla sua scuola uscirono E. E. Bazin, E. Biot e gl'italiani A. Andreozzi e A. Severini. La sua versione di Mencio (Parigi 1824), che egli eseguì con l'aiuto della ... Leggi Tutto

ANDREOZZI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Firenze nel 1821; emigrato nel 1848, studiò cinese a Parigi con Stanislas Julien. Tornato in patria, esercitò con successo l'avvocatura; morì in Firenze il 28 aprile 1894. Fu un profondo conoscitore [...] della letteratura cinese. Il suo lavoro più importante, intitolato: Le leggi penali degli antichi Cinesi, contiene la versione completa dal cinese del capitolo 23 (dedicato alla storia del diritto) della ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAS JULIEN – AVVOCATURA – FIRENZE – DIRITTO – PAN-KU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tre capitoli nel volume: A. Andreozzi, Il dente di Budda, Firenze 1885, Milano 1905. Altri antichi romanzi, tradotti da Stanislas Julien, dànno un'idea della vita cinese delle ultime dinastie: Yu Kiao Li, Les deux cousines, Parigi 1864; Ping-chang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

CHAVANNES, Édouard

Enciclopedia Italiana (1931)

Sinologo francese, nato a Lione il 5 ottobre 1865. Studiò filosofia a Parigi; dedicatosi alla sinologia fu inviato a Pechino, ove risiedette dal 1889 al 1893. Nel 1893 fu nominato professore al Collège [...] de France, alla cattedra di Abel Remusat e di Stanislas Julien. Nel 1903 fu eletto membro e nel 1915 presidente dell'Académie des Inscriptions et Belles Lettres. Morì a Parigi il 29 gennaio 1918. Rinnovò una parte notevole degli studî sinologici, ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STANISLAS JULIEN – SINOLOGIA – TRIPITAKA – EPIGRAFIA

Biot, Edouard-Constant

Enciclopedia on line

Ingegnere e sinologo (Parigi 1803 - ivi 1850), figlio di Jean-Baptiste. Studiò al Politecnico di Parigi e svolse dapprima una notevole attività tecnica nel campo dell'ingegneria ferroviaria. Preso da vivo [...] sulla lingua e la civiltà cinese, si dedicò ben presto esclusivamente ad essi; fu, in questo campo, allievo di Stanislas Julien. Fra le sue opere: Essai sur l'histoire de l'instruction publique en Chine (1847); Mémoire sur les colonies militaires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAS JULIEN – PARIGI

SEVERINI, Antelmo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERINI, Antelmo Giovanni Vacca Nato in Arcevia (Ancona) nel 1828, morto in Pausula (Macerata) nel 1909. Dopo avere studiato il cinese e il giapponese a Parigi, dove seguì i corsi di Stanislas Julien, [...] fu chiamato nel 1863 come professore di lingue dell'Estremo Oriente nel R. Istituto di studî superiori in Firenze, dove insegnò con efficacia per molti anni. Oltre a numerosi scritti, pubblicati nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERINI, Antelmo (1)
Mostra Tutti

PREMARE, Joseph-Henri

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMARE, Joseph-Henri Giovanni Vacca Sinologo, nato a Cherbourg nel 1666, morto a Macao nel 1736. Missionario gesuita, giunse in Cina nel 1698 e si dedicò con ardore allo studio della letteratura cinese. La [...] prima volta esposte con chiarezza. Il manoscritto, giunto a Parigi, fu studiato con frutto dai primi sinologi A. Rémusat e Stanislas Julien. Fu pubblicato per la prima volta a Malacca nel 1831 e ristampato a Hongkong nel 1893. Tradusse col titolo l ... Leggi Tutto

PUINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUINI, Carlo Elisabetta Corsi PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer. Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] . Per certo sappiamo che compì i suoi studi sinologici con Antelmo Severini, a sua volta formatosi a Parigi con Stanislas Julien. Professore di cinese e giapponese all’Università di Firenze, dopo il 1870 Severini fu costretto a lasciare l’incarico ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – IPPOLITO DESIDERI – EDOARDO CHIOSSONE – ESEGESI TESTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Julien, Noël, detto Stanislas

Enciclopedia on line

Sinologo (Orléans 1799 - Parigi 1873), dal 1832 fu prof. al Collège de France. La sua attività fu soprattutto rivolta alla traduzione di opere e all'analisi delle regole grammaticali cinesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI

Citta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Città Pierre George Una storia millenaria Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] il Peyrou, a Poitiers Blossac, a Nancy la Place Stanislas. Seguendo la morfologia dei luoghi, il fiume delimita il l'Antiquité au Moyen-Age, Paris 1980. Pumain, D., Saint-Julien, T., Les dimensions du changement urbain: évolution des structures socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali