Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] , in questo senso, un film sul pericolo atomico come On the beach (1959; L'ultima spiaggia) di Stanley Kramer.A StanleyKubrick si deve una vera e propria rivoluzione copernicana nel genere fantascientifico: 2001: a space odyssey (1968; 2001: Odissea ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] la Terra stessa, dove la razza umana è regredita a uno stadio primitivo, lasciandosi sopraffare dalle scimmie.
Ma è StanleyKubrick, nel 1968, a imporre la fantascienza come laboratorio del cinema d'autore, completando un percorso che si era snodato ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] più al cinema drammatico, che al cinema di genere. Questa pro-spettiva affiora più volte, per es., nelle opere di StanleyKubrick, da Paths of glory (1957; Orizzonti di gloria) a Full metal jacket (1987). Uscendo dagli schemi di genere, diventa ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] alla maturità meritandosi l'appellativo di 'new horror'.
Un discorso a parte merita The shining (1980; Shining) di StanleyKubrick: disprezzato dall'autore del romanzo, S. King, il film, anche per mezzo della forza espressiva della steadycam, ha ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] per fornire al fantastico una specie di investitura metafisica. Un notevole film come The shining (1980; Shining) di StanleyKubrick (tratto da un romanzo di S. King) rilanciò negli anni Ottanta i temi della percezione extrasensoriale: le apparizioni ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] sporca dozzina, di Robert Aldrich), e la reviviscenza antimilitarista (Paths of Glory, 1957, Orizzonti di gloria, di StanleyKubrick). Successivamente sia Schindler's list (1993; Schindler's list ‒ La lista di Schindler) sia Saving Private Ryan ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] film come Två människor (1944; Due esseri) di Carl Th. Dreyer, Killer's kiss (1955; Il bacio dell'assassino) di StanleyKubrick, Night of the hunter (1955; La morte corre sul fiume) di Charles Laughton, Ascenseur pour l'échafaud (1957; Ascensore per ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] 2001'
di Roy Menarini
Anche il mito dell'extraterrestre ha risentito della svolta impressa al genere fantascientifico da StanleyKubrick in 2001: a space odyssey (1968; 2001: Odissea nello spazio). Il tema esistenziale che la contemplazione del cosmo ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] all'oro è assimilata alla ricerca del vello d'oro, e 2001: a space odyssey (1968; 2001: Odissea nello spazio) di StanleyKubrick, che dilata a dismisura i limiti dell'avventura fino a farli coincidere con la storia dell'umanità e del cosmo.I viaggi d ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] John Huston, Violent Saturday (1955; Sabato tragico) di Richard Fleischer, The kill-ing (1956; Rapina a mano armata) di StanleyKubrick, Odds against tomorrow (1959; Strategia di una rapina) di Robert Wise (v. anche gangster film); anche se alla fine ...
Leggi Tutto
luccicanza
s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando si dilata e si frammenta in irruzioni...
biofilmografico
(bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo nuovo film, è «un continuo ondeggiare tra...