• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Cinema [77]
Biografie [56]
Teatro [13]
Musica [9]
Danza [9]
Temi generali [6]
Generi e ruoli [5]
Film [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Produzione industria e mercato [3]

MITCHUM, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitchum, Robert (propr. Charles Duran) Altiero Scicchitano Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] casa dopo l'uragano, di Minnelli) alla commedia (The grass is greener, 1960, L'erba del vicino è sempre più verde, di Stanley Donen) e al film in costume (Ryan's daughter, 1970, La figlia di Ryan, di Lean). Gli anni Settanta lo videro trasformarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – VINCENTE MINNELLI – JACQUES TOURNEUR – CHARLES LAUGHTON – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITCHUM, Robert (1)
Mostra Tutti

'The Artist': e il muto ritorna al futuro

Il Libro dell Anno 2012

Gianni Canova ‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] che De Sica affidò a Fluke, in Umberto D. (1952). Senza dimenticare, ovviamente, la citazione conclusiva, forse la più esplicita e rivelatrice, a Singin’ in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia), il celebre film di Stanley Donen e Gene Kelly. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

West Side Story

Enciclopedia del Cinema (2004)

West Side Story Peter von Bagh (USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] al rancore tra le bande. All'apogeo del musical cinematografico, capolavori come On the Town (Un giorno a New York, Stanley Donen e Gene Kelly 1949, da uno spettacolo con musiche di Leonard Bernstein), The Band Wagon o Singin' in the Rain potevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LEONARD BERNSTEIN – ROMEO E GIULIETTA – CAHIERS DU CINÉMA – JEROME ROBBINS – IRENE SHARAFF

COMDEN, Betty

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comden, Betty (propr. Elizabeth) Patrick McGilligan Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] di un film, come nel caso di It's always fair weather (1955; È sempre bel tempo) diretto da Gene Kelly e Stanley Donen. Dalla metà degli anni Sessanta non hanno più scritto nulla per il cinema, e anche se la loro produzione in questo campo risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – LEONARD BERNSTEIN – VINCENTE MINNELLI – DEBBIE REYNOLDS

ROSSON, Harold

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rosson, Harold Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] Tokyo (1944; Missione segreta) diretto da Mervyn LeRoy. Nel dopoguerra firmò le immagini a colori di due musical di Gene Kelly e Stanley Donen, On the town (1949; Un giorno a New York) e Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia), e quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – METRO GOLDWYN MAYER – DINO DE LAURENTIIS – VINCENTE MINNELLI – WILLIAM DIETERLE

FOSSE, Bob

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fosse, Bob (propr. Robert Louis) Simone Emiliani Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] coreografo si collocò nella tradizione del musical hollywoodiano, unendo le prospettive di Busby Berkeley con il ritmo euforico di Stanley Donen. Nei film diretti tra il 1969 e il 1983 è però presente anche una precisa ricostruzione dei set e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – PETER BOGDANOVICH – FEDERICO FELLINI – BUSBY BERKELEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSE, Bob (2)
Mostra Tutti

KRASNA, Norman

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krasna, Norman Patrick McGilligan Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] (1949; La sposa rubata) di David Butler, con Ronald Reagan e Patricia Neal; Indiscreet (1958; Indiscreto) diretto da Stanley Donen, brillante commedia interpretata da Cary Grant e Ingrid Bergman e una delle migliori sceneggiature di K.; Let's make ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – COLUMBIA PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – MARLENE DIETRICH – CURTIS BERNHARDT

MANCINI, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola) Paolo Patrizi Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] cultura del jazz che si sarebbe riverberata in molti dei suoi lavori migliori, musicista per Orson Welles e Stanley Donen, ma soprattutto padre del tema conduttore dei film della serie della Pantera rosa, diretti da Blake Edwards. Una carriera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – VITTORIO DE SICA – ROBERTO BENIGNI – JULIE ANDREWS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Henry (1)
Mostra Tutti

MATTHAU, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Matthau, Walter Roy Menarini Nome d'arte di Walter Matuschanskayasky, attore cinematografico statunitense, di madre ebrea, nato a New York il 1° ottobre 1920 e morto a Santa Monica (California) il 1° [...] the crowd (1957; Un volto nella folla) di Elia Kazan, accanto a Cary Grant e Audrey Hepburn in Charade (1963; Sciarada) di Stanley Donen, al fianco di Henry Fonda in Fail safe (1964; A prova di errore) di Sidney Lumet, e di Tony Curtis nella commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VINCENTE MINNELLI – ROBERTO BENIGNI – ALBERT EINSTEIN – AUDREY HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTHAU, Walter (1)
Mostra Tutti

FILMCRITICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Filmcritica Bruno Roberti Rivista italiana di critica cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Roma nel dicembre del 1950. Si è contraddistinta per una posizione anticonformista, tesa a praticare [...] e retrospettive, e di un premio intitolato 'Campidoglio-Maestri del cinema', conferito, tra gli altri, a Billy Wilder, Stanley Donen, Elia Kazan. Numeri speciali della rivista da ricordare sono il quaderno Io e Filmcritica, supplemento al n. 385-386 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – GALVANO DELLA VOLPE – CINEMA SPERIMENTALE – MANOEL DE OLIVEIRA – ROBERTO ROSSELLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cinemusical
cinemusical (cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali