Berenson, Marisa
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] fu la fragile lady Lyndon, facoltosa nobildonna inglese sposata per interesse da Redmond Barry, il protagonista dell'affresco storico di StanleyKubrick Barry Lyndon. Seppure tanto nota da apparire, per es., nel ruolo di sé stessa in un episodio del ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] del 1960 solo O. minori, tra i quali quello a Peter Ustinov, l'attore non protagonista: ma il suo regista StanleyKubrick appartiene alla lunga, per certi versi scandalosa, lista degli 'esclusi'). Dopo i nove O. che erano stati attribuiti a Gigi ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] alla maturità meritandosi l'appellativo di 'new horror'.
Un discorso a parte merita The shining (1980; Shining) di StanleyKubrick: disprezzato dall'autore del romanzo, S. King, il film, anche per mezzo della forza espressiva della steadycam, ha ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Commando Ultrà Curva Nord. La Juventus ha due sigle di tradizione anglofona: i Drughi (dal film Arancia Meccanica di StanleyKubrick) e i Viking, che daranno poi vita ai Fighters. Diversi altri gruppi, hanno una forte colorazione politica: di destra ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] del nuovo secolo è stato però siglato da Calatrava con l’avveniristico Stadio olimpico (2004).
Le nuove icone
Nel 1968 StanleyKubrick, in uno dei suoi film più famosi, aveva immaginato che nel 2001 si sarebbero dischiusi gli emozionanti orizzonti di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] medio di produzione di un suo film andava dai cinque ai sette anni. In ventotto anni, dal 1971 al 1999, StanleyKubrick realizzò cinque film. Il tempo di produzione spesso non può dirsi concluso con la prima presentazione pubblica. Chaplin, per es ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] di declino. L'affievolirsi della 'luna di miele' tra politica e ricerca fu brillantemente rappresentata da un film diretto da StanleyKubrick nel 1963, Dr. Strangelove or: how I learned to stop worring and love the bomb, in cui il personaggio del ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] negli altri. Li divide una guerra misteriosa combattuta in Africa, metaforica, indefinita e feroce come nei film di StanleyKubrick. Fra massacri e violenze sessuali il protagonista ritorna a casa sconvolto e forse comincia a cercare amore, oltre che ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] mondo della boxe si sono accostati, con risultati spesso pregevoli, molti registi di fama come Alfred Hitchcock, StanleyKubrick, Rouben Mamoulian, King Vidor, Robert Wise, Mark Robson, John Huston, Martin Scorsese, Luchino Visconti, Michael Mann. A ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] o concerti, brani di jazz o musiche da ballo. Per esempio, in 2001: Odissea nello spazio, il regista americano StanleyKubrick fa volteggiare una stazione spaziale al ritmo di un fantastico giro di valzer. Un accostamento insolito, azzardato, ironico ...
Leggi Tutto
luccicanza
s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando si dilata e si frammenta in irruzioni...
biofilmografico
(bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo nuovo film, è «un continuo ondeggiare tra...