BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] .
Già da quanto è stato fin qui detto in via esemplificativa, appare evidente che le banche aderenti agli accordi di stanza di compensazione debbono disporre o di contanti o di saldi disponibili presso l'istituto di emissione. In caso contrario il ...
Leggi Tutto
Un chien andalou
Miguel Marías
(Francia 1928, bianco e nero, 22m a 18 fps); regia: Luis Buñuel; produzione: Luis Buñuel; sceneggiatura: Salvador Dalí, Luis Buñuel; fotografia: Albert Duverger; montaggio: [...] aspetto androgino che giocherella con una mano amputata prima di venire investita da un'auto. Nella stanza, l'uomo importuna la ragazza. Questa fugge… in una stanza identica; l'uomo la insegue, ma la sua mano rimane incastrata in mezzo alla porta; il ...
Leggi Tutto
circondare (circundare; circonde, in rima, II singol. pres. indic.)
Lucia Onder
Il verbo compare sempre con costrutto transitivo. Nel senso di " cingere ", " limitare tutt'intorno ", in If XXXI 42 come... [...] Pg XXXII 88 Vedi la compagnia che la circonda.
È riferito ad affreschi che " rivestono tutt'intorno " le pareti di una stanza, in Vn XIV 4 Allora dico che io poggiai la mia persona simulatamente ad una pintura la quale circundava questa magione.
Il ...
Leggi Tutto
Lo meo lontano gire
Fabrizio Beggiato
. Incipit, riportato in due luoghi del De vulg. Eloq., di una canzone che non ci è pervenuta, attribuita da D. al rimatore bolognese Fabruzzo de' Lambertazzi.
La [...] italiana. La seconda citazione (II XII 6) è inserita nella parte che riguarda la teoria della posizione dei versi nella stanza della canzone e documenta, con De fermo sofferire del Guinizzelli e Donna lo fermo core del Ghislieri, l'uso, considerato ...
Leggi Tutto
Catria
Adolfo Cecilia
. Monte dell'Appennino umbro-marchigiano, che si eleva sui monti circostanti con i suoi 1.702 metri di altitudine, citato in Pd XXI 109, allorché s. Pier Damiano descrive la zona [...] , /che suole esser disposto a sola latria.
Sul versante Ne del C., a 689 metri di altitudine, sorge il monastero in una stanza del quale, detta per lʼappunto ‛ camera di D. ', si può leggere una lapide che ricorda una permanenza ivi del poeta. Sull ...
Leggi Tutto
Parte degli Aulerci, che costituiva uno dei più forti e potenti cantoni nei quali era divisa la gente gallica cisalpina. Non abbiamo dati precisi per fissarne i confini, che possiamo tuttavia porre con [...] alpina, si può ritenere in base a dati archeologici che prima che venissero a insediarsi i Galli anche qui prendessero stanza i Liguri (Taurisci) delle Alpi; i neolitici, che lasciarono numerose tracce della loro esistenza nei nomi dei monti e nelle ...
Leggi Tutto
POROLISSO (Porolissum)
Pietro Romanelli
Città della Dacia, sorta da un castello del limes nord-occidentale della provincia. Il castello, presidiato da truppe ausiliarie, vide sorgere vicino a sé un centro [...] nordoccidentale, detto Dacia tertia, o anche, dal nome della città stessa, Porolissensis.
Fra i corpi che vi tennero stanza sono testimoniate la Cohors I Brittonum, la V Lingonum e un numerus Palmyrenorum. A Porolisso sono stati trovati anche ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] una iscrizione che ricorda i "classiarii" (95), i marinai di una piccola flotta che con ogni probabilità quivi doveva avere stanza.
Sono del parere che in questo scalo sia da vedere anche l'inizio di una vasta e programmata politica marittima di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] del generale R. Cadorna, il G. fu trasferito il 29 apr. 1945 al comando del IV corpo d'armata corazzato americano di stanza a Ghedi. In seguito, dopo un breve soggiorno a Roma, fu condotto in Algeria dove diventò semplicemente il "prisoner of war" n ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia)
M. Frangipane
Gli scavi della Missione Archeologica [...] cella rettangolare, con podio centrale e piattaforma-altare posta contro la parete di fondo tra due nicchie, e da due stanze più piccole adibite a magazzini adiacenti alla cella sul lato Ν e comunicanti con questa mediante due finestre. Le pareti ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...