CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] C. si riferiscono alla educazione militare da lui ricevuta presso uno zio paterno, ufficiale nell'esercito austriaco di stanza a Cremona; e a questo periodo risale verosimilmente la sua conoscenza con la nobildonna cremonese Bianca Soresina Vidoni ...
Leggi Tutto
E' m'incresce di me sì duramente
Mario Pazzaglia
Canzone (Rime LXVII) di 6 stanze di 14 versi, con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, sullo schema 6 + 8, abc, abc: cdeffee, e congedo (= sirma).
Figura [...] apparve la gran biltate, dell'ineluttabile dominio di essa sul suo animo. Si potrebbe proporre un'altra divisione, considerando le stanze a coppie. Nelle prime due, dopo una confessione di cruccioso dolore, c'è il ricordo estatico degli occhi soavi e ...
Leggi Tutto
Dickinson, Emily
Rosa Maria Colombo
Ottocento puritano e ribelle
Poetessa statunitense vissuta nell'Ottocento, Emily Dickinson ha incarnato le radici puritane della cultura americana e oggi è diventata [...] Una vita leggendaria
La leggenda della sua vita ce l'ha consegnata come creatura enigmatica, autoreclusa dopo i trent'anni in una stanza della casa paterna ad Amherst, nel Massachusetts, dov'era nata nel 1830 (e dove morì nel 1886), sempre vestita di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Luino 1913 - Varese 1986); dopo una avventurosa giovinezza, culminata nell'espatrio in Svizzera per sfuggire a una condanna del tribunale speciale fascista, venne precisando i termini [...] terra e altre storie, 1965; Il balordo, 1967, L'uovo al cianuro e altre storie, 1969; Il pretore di Cuvio, 1973; La stanza del vescovo, 1976; Il cappotto di astrakan, 1978; Una spina nel cuore, 1979; Vedrò Singapore?, 1981). La sua inesauribile vena ...
Leggi Tutto
Ditlevsen 〈dì-〉, Tove. - Scrittrice danese (Copenaghen 1918 - ivi 1976). Le sue opere hanno incontrato il favore di un vasto pubblico, sensibile alla sincera partecipazione con cui vi sono rappresentate [...] gade ("La strada dell'infanzia", 1943), To som elsker hinanden ("Due che si amano", 1962) e Vilhelms vcerelse ("La stanza di Vilhelm", 1975); i volumi di memorie che costituiscono la cd. Trilogia di Copenaghen Barndom (1967; trad. it. Infanzia ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ornati di leggiadri motivi floreali e dello stemma di Niccolò V.
Cameretta di Niccolò V. - In una cameretta adiacente alla stanza detta della Falda, comunicante con la prima sala dei Paramenti, al primo piano del Palazzo Vaticano, si è ritrovato, nel ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Mario Menghini
Generale e diplomatico, nato a Isola d'Asti il 19 novembre 1825, morto ad Alba il 25 gennaio 1872. Nominato sottotenente il 27 maggio 1844 e promosso tenente il 28 settembre [...] , dove si negoziò la pace. Il 15 ottobre 1860 fu promosso generale, quindi nominato comandante della IX divisione di stanza a Palermo, dove contribuì alla repressione del brigantaggio, poi trasferito a Perugia (14 settembre 1864). Nel marzo di due ...
Leggi Tutto
Sotto questa parola (da ambúlo "passeggio") che etimologicamente significherebbe ogni ambiente per passeggio (coperto), si comprendono oggi locali diversi per medicazione e assistenza. Ambulatorio policlinico, [...] per farmacia e laboratorio farmaceutico; una camera per eventuale isolamento e trattamento speciale; una camera per l'infermiere; una stanza da bagno; lavabi, ecc.; ed in certi casi i locali per il gabinetto d'analisi, gli apparecchi di analisi ...
Leggi Tutto
Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] e canne, si dividevano in abitazioni private e ambienti destinati al culto; le abitazioni private, costituite da una stanza maggiore cui talora erano annessi vani minori adibiti a magazzini, erano addossate le une alle altre, formando dei blocchi ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] Nei paesi arabi
La casa di un contadino arabo è semplice. Generalmente è costituita da un cortile sul quale si affaccia una stanza che ha una parte sopraelevata dove ci si ritira per la notte a dormire su stuoie; al pianterreno stanno gli animali. In ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...