sensorizzazione
s. f. Installazione, dotazione di sensori; diffusione di tecnologie basate sul funzionamento di sensori.
• Anche quest’anno il Ces mette in evidenza un trend inarrestabile, la dilagante [...] ) • I fondi raccolti verranno utilizzati dalla Fondazione Don Gnocchi per completare la sensorizzazione del pavimento della stanza hi-tech, per acquisire un sistema di eyetracking che consente di rilevare contemporaneamente l’immagine osservata dal ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimăchus)
G. Carettoni
4°. - Scultore greco del tardo ellenismo, autore di un rilievo arcaistico con la rappresentazione di Pan e le tre Horai, conservato nel Museo Capitolino [...] °); è invece possibile un'identificazione dei due artisti.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 500; H. S. Jones, Cat. Mus. Capitol., Stanza Filos., n. 110; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, c. 1645, s. v.; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 475, s. v.; G. Becatti ...
Leggi Tutto
manovra lampo
loc. s.le f. Manovra finanziaria approvata dal Parlamento con la massima rapidità.
• Contatti frenetici tra Quirinale, Viminale, Economia, Funzione Pubblica, Giustizia, tutti i protagonisti [...] manovra lampo. E si riesce a liquidare un governo amico ‒ «[Enrico] Letta ha fatto quello che poteva» ‒ e entrare nella stanza dei bottoni che sta per subire il trasloco del suo predecessore. (Mario Ajello, Messaggero, 14 febbraio 2014, p. 2, Primo ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Parma 1939 - ivi 2020). Studioso delle teorie freudiane in rapporto all'arte e alla letteratura, ha adottato i metodi della critica psicanalitica nell'analisi dei testi letterari. [...] di U. Saba (La gallina di Saba, 1974), I. Svevo (L'impiegato Schmitz e altri saggi su Svevo, 1975) e M. Proust (Stanza 43: un lapsus di Marcel Proust, 1991); di più ampio respiro teorico sono il già citato Freud, la letteratura e altro, La cicatrice ...
Leggi Tutto
STUFA (fr. poêle; sp. estufa; ted. Ofen; ingl. store)
Giuseppe GEROLA
Per le stufe in generale, v. riscaldamento.
Arte.
Le stufe non sono un patrimonio di tutti i paesi a clima freddo. Esse sono ignote [...] nella sua struttura generale consta di un manufatto, destinato per lo più ad essere collocato in un angolo della stanza. La camera stessa, nei paesi del settentrione, è molto spesso pavimentata, soffittata e rivestita di assi di legname; soltanto ...
Leggi Tutto
TAIKYŪ (A.T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Ū Città della Corea, capoluogo della provincia di Keishō-hokudō, con una popolazione (1930) di 94.800 ab., di cui 28.000 Giapponesi. Sorge in una fertile e vasta [...] . La città possiede una corte d'appello, parecchie istituzioni culturali ed è sede dell'80° reggimento di fanteria, appartenente alla 20a divisione, di stanza a Ryūzan, vicino a Söul. A 1 km. a ovest, è il parco, con un tempio, dal quale si gode un ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] il gioco e le avventure galanti. Nel febbraio 1787 si arruolò nel 6° reggimento dei Cacciatori a cavallo delle Ardenne, di stanza a Carcassonne, dove poté mettere a frutto le doti naturali di cavallerizzo e il suo ardimento, anche se per allora solo ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] del sistema decorativo e l’esecuzione della parete interna della sala (R. Vodret, in Agostino Tassi, 2008, pp. 127-149). Nella stanza accanto dipinse un fregio con le Storie di s. Paolo, soggetto scelto in omaggio al papa Paolo V, che gli fu saldato ...
Leggi Tutto
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete
Mario Pazzaglia
Canzone (Rime LXXIX) di 4 stanze di 13 endecasillabi (abc bac c deed ff), che presenta analogie di struttura con quelle di Li occhi dolenti e [...] sì per lo numero de le sue parti, che si pertiene a li musici (§ 9). La struttura metrica è quella della stanza contesta tutta di endecasillabi (come in Donne ch'avete), che conferisce al dettato una gravitas ‛ tragica ', insieme con la ben calcolata ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] con un originale impianto compositivo (si veda lo strano vano-luce aperto sulla sinistra, dal quale si può accedere in una stanza gremita di personaggi al cui centro, in asse, sono la colomba dello Spirito Santo, s. Giuseppe e la neonata Maria).
Non ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...