VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] a diciannove anni. Il 1° novembre 1900 si arruolò nel Genova cavalleria e fu aggregato al 4° Reggimento di stanza a Milano. Divenuto in breve tempo ufficiale, all’esordio nella vita militare, che presto abbandonò, unì quello nel mondo letterario ...
Leggi Tutto
HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] direzione N-S da una strada, larga c.a 4 m e fiancheggiata da isolati di abitazioni composte da una serie di stanze disposte intorno a un cortile interno.
Al cortile di un'imponente casa (edificio A) dalla pianta molto complessa si accede per mezzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche storiche e filologiche condotte dagli umanisti per tutto il XV secolo consentono [...] le loro divergenze sarebbero state più di metodo e di linguaggio che di contenuto.
Il confronto
Dipinta da Raffaello nella Stanza della Segnatura in Vaticano fra il 1508 e il 1511, la Scuola di Atene documenta in modo straordinariamente efficace ...
Leggi Tutto
MAZZI, Ventura
Bernardetta Nicastro
MAZZI (Mazi, Mazza), Ventura. – Nacque a Cantiano, allora nel Ducato di Urbino, nel 1560 circa. Le fonti lo ricordano anche come Magi o Marzi.
Entrato nella cerchia [...] Nuova a Roma (Olsen). Pochi giorni dopo (16 marzo) con altri allievi di Barocci il M. risulta essere affittuario di una stanza sopra la chiesa di S. Antonio Abate a Urbino, che era già stata studio del maestro (Calzini, 1901, p. 131).
Tale doveva ...
Leggi Tutto
PORCILE, Carlo Vittorio
Giovanni Cerino Badone
– Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico.
Frequentò inizialmente [...] un nuovo tentativo di sbarco (Ilari - Crociani - Paoletti, 2001, pp. 244-245). Fu subito necessario rinforzare la squadra navale stanziata alla Maddalena. A tale scopo nel 1799 Porcile, decorato lo stesso anno con la croce di cavaliere dell’Ordine ...
Leggi Tutto
SIMONE di SAINT ALBANS
A. Lawrence
(o Simon Master)
Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 12° presso l'abbazia di St Albans al tempo dell'abate Simon (1167-1183). Artista prolifico e influente, [...] lo scriptorium dell'abbazia e ne aumentò le risorse, mantenendo inoltre due o tre scribi di prim'ordine nella propria stanza. Egli scrisse inoltre a Richard, priore dell'abbazia di Saint-Victor a Parigi, chiedendogli di aiutarlo a procurarsi copie ...
Leggi Tutto
Ispani (Yspani)
Pier Vincenzo Mengaldo
In VE I VIII 6 D., soffermandosi sul terzo ramo dell'ydioma tripharium europeo, osserva che esso è a sua volta tripharium: nam alii oc, alii oïl, alii sì affirmando [...] a quelli della Provenza, ma anche " l'intero Regno d'Aragona ".
Ciò sarebbe confermato da VE II XII 3, dove a proposito della stanza di soli endecasillabi si dice che, oltre a poeti italiani come il Cavalcanti e lo stesso D., ne hanno fatto uso etiam ...
Leggi Tutto
epifonema
Francesco Tateo
È la ‛ sententia ' che conclude enfaticamente una narrazione o un'argomentazione, mettendone in rilievo il senso. Generalmente l'e. assume la forma dell'esclamazione (" narratae [...] Convivio, la ricerca dell'e. appare particolarmente notevole, perché nella prima lo schema compare ben due volte, alla fine dell'ultima stanza e a conclusione della tornata (se colpa muore perché l'uom si penta, v. 90; camera di perdon savio uom non ...
Leggi Tutto
Curino, Laura
Curino, Laura. – Autrice e interprete teatrale (n. Torino 1956), e fondatrice, nel 1981 con il regista G. Vacis, del Laboratorio Teatro Settimo - Teatro stabile di innovazione per le attività [...] A seguire è stata in scena con Il pranzo di Babette (2002), e con il suo testo L’età dell’oro (2002); nel 2005, Una stanza tutta per me (scritto con M. Marelli), Il sorriso di Daphne per la regia di A. D'Alatri, e Telai. Dopo La Magnifica intrapresa ...
Leggi Tutto
sillaba
È in senso proprio in Cv IV II 12, dove D. afferma che ‛ rima '... s'intende pur per quella concordanza che ne l'ultima e penultima sillaba far si suole.
Ha valore più esteso nel passo in cui [...] a pronunziarsi " (Busnelli-Vandelli, a Cv I X 13).
Il computo delle s. e il loro rapporto numerico nella fronte (e nei piedi) e nella sirma (e nelle volte) della sentenza della canzone possono avere un certo rilievo: cfr. VE II XI 2-11 (v. STANZA). ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...