Conflitto (1904-05) sanguinoso che scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e del Giappone nella Manciuria e in Corea.
All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per [...] , e alla fine del mese assediarono Port Arthur; il 10 agosto affondarono gran parte della flotta zarista di stanza in quel porto e quattro giorni più tardi anche quella di Vladivostok. Infine attaccarono i Russi sulla terraferma, sconfiggendoli ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] insistevano per avere i preti dell'Oratorio o filippini. Se non che solo Napoli per allora li ottenne. Ivi presero stanza nel palazzo dei Seripando di fronte al duomo, e l'oratorio napoletano incominciò subito a fiorire per opere feconde di riforma ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] 2011, pp. 131-152; G.Traina, «La felicità esiste, ne ho sentito parlare». G. B. narratore, Cuneo 2012; M. Paino, La stanza degli specchi. ‘Esercizi di lettura’ sui romanzi di B., Roma-Acireale 2015; A. Sciacca, Le visioni di G. Immagini e tecniche ...
Leggi Tutto
CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] nome dì battesimo); 1727-34, castello di Altenburg (con Carlo Antonio); 1731, Schönhaus ad Altenburg; 1732, vano per la stufa nella stanza del principe, nel Römer a Francoforte. Carlo Antonio compare da solo nel 1710 a Friedensthal e nel 1720-22, nel ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] appropriatamente a ogni insieme di ideogrammi in ingresso, e quindi egli, seguendo le istruzioni, genera ideogrammi di risposta. La stanza, vista dall’esterno come una scatola nera, supererebbe il test di Turing. Ma, secondo i ciritici di Turing, non ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] (40 km ca.).
Le iscrizioni a noi pervenute testimoniano che il vallo e le sue strutture vennero edificate dalle tre legioni di stanza in Britannia: la II Augusta, la VI Victrix e la XX Valeria Victrix, coadiuvate dagli uomini della flotta, la classis ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] esso eseguiti, gli allogasse alquante copie in plastica d'ossa d'animali e di fossili per la grotta e la stanza dell'alchimista nel giardino di Treves, nonché tutti i lavori in pietra occorrenti a quella graziosa creazione". E proprio in occasione ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (v. S 1970, p. 314)
O. Bingöl
Tra il 1964 e il 1982, E. Akurgal ha condotto nuovi scavi a Erythrae. La cinta muraria, databile al IV sec. a.C., aveva un [...] 'età geometrica. Una fila di colonne al centro della stanza principale probabilmente sosteneva il tetto.
La città in età classica Nella parte orientale della villa c'era un andrònikon con una stanza con altare e un cortile; gli altri ambienti erano la ...
Leggi Tutto
DEIR el-GEBRAWI
S. Donadoni
Località del Medio Egitto, dove sono due gruppi di tombe principesche che si scalano fra la fine dell'impero memfita e l'inizio del I Periodo Intermediario. Le non molte [...] muratura. La tomba in genere consiste di una camera, o, nei casi migliori, di un vestibolo che precede una più piccola stanza. La roccia, che è di assai cattiva qualità, non permette sculture parietali in rilievo: la decorazione è perciò dipinta su ...
Leggi Tutto
ovunque
Mario Medici
1. Avverbio relativo di luogo, che vale fondamentalmente " qualsiasi luogo in cui ", significato che, in D., ha nei seguenti casi: Vn XV 5 6 Lo viso mostra lo color del core, / [...] 1 là ovunque questa donna mi vedea, sì si facea d'una vista pietosa (si noti l'uso prolettico); Rime XLVIII 20 [questa stanza] possa andar là 'vunque è disiosa (cfr. Giacomo da Lentini Lo giglio quand'è colto 7 " così mi fere Amor, là 'vunque passo ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...