Becheri, Emanuele
Bécheri, Emanuele. – Artista italiano (n. Prato 1973). Diplomato nel 1995 all’Accademia di belle arti di Firenze, nel 2004 ha esposto la serie di disegni Donner à voir (Galleria Gentili, [...] affida il momento creativo a processi dotati di una logica autonoma, controllabile solo parzialmente (Senza titolo, 2005, una stanza completamente bianca dove ha tracciato, sempre nell’oscurità, un grande disegno sul pavimento; Rilasci, 2006, carte ...
Leggi Tutto
Bolzoni, Lina. – Storica della letteratura e critica letteraria italiana (n. Soresina 1947). Ordinaria di Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1997 (attualmente emerita), docente [...] di Tommaso Campanella (1997) e Giulio Camillo (1991, 1996). Della sua copiosa produzione saggistica si citano qui: La stanza della memoria (1995); La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena (2002; Premio ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] mediante coagulo, è poi pressato in pelli di pecora o in recipienti fatti di pelle di bue, ed è conservato in una stanza della stână destinata specialmente a questo scopo, posto su assi speciali ad asciugare, per essere poi portato a valle in autunno ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] anche tutti i servizî costituenti la cucina, frequentemente allogati anche nel seminterrato. Al primo piano si trovano le stanze da letto, le stanze per i bambini, quella per l'ospite, per la prima colazione, i servizî di bagno, le terrazze e ...
Leggi Tutto
VEPSI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Gruppo di Finni occidentali, che conta circa 26.000 individui, ed è un avanzo dei Ciudi stanziati sul Lago Onega. Non si distinguono quasi più per abitudini, [...] , trentesimo e quarantesimo giorno dopo la morte; i Vepsi credono negli spiriti della natura e della casa (dove hanno stanza dietro il focolare) e anche nella magia.
La loro lingua appartiene al gruppo balto-finnico della famiglia ugro-finnica ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Carrara il 24 luglio 1806, morto a Livorno il 19 gennaio 1900. A venti anni si addottorò in diritto nell'università di Pisa. Scoppiata la rivoluzione a Modena nel 1831, accorse ad arruolarsi [...] Spagna, ebbero tiepide accoglienze. Andò allora a Modena, dove quel governo provvisorio gli affidò il comando di un reggimento di stanza a Bozzolo. Finita la guerra, si trasferì a Torino e Carlo Alberto lo destinò al comando di un reggimento della ...
Leggi Tutto
Antica città, oggi Boiano, da distinguersi da Boviano vetere nella valle del Trigno, detta degli Undecimani, per esservi stata stabilita da Vespasiano una colonia di veterani della legione XI. Situata [...] sannitica (Diod., XX, 90: il fatto è duplicato nella tradizione annalistica liviana). Durante la guerra annibalica Boviano fu stanza di legioni romane. Luogo di concentramento per i collegati durante la guerra sociale, fu presa da Silla. Nei tempi ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] sede dell'Associazione Italia-Francia) il F. eseguì quattro grandi tele ad olio riportate sulle pareti e, nella stessa stanza, dipinse sulle pareti, in prossimità degli angoli, tre riquadri stretti e lunghi. Le quattro tele raffigurano: una Marina ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] al 1646 descrive un dipinto del M. su cuoio dorato, raffigurante l'"Incendio di Roma, fatto da Nerone", destinato alla stanza del Labirinto, opera di cui si conservano pochi frammenti (Agosti, p. 18; Berzaghi, 2003).
Agli anni della reggenza di Maria ...
Leggi Tutto
Popiół i diament
Paolo Vecchi
(Polonia 1957-58, 1958, Cenere e diamanti, bianco e nero, 106m); regia: Andrzej Wajda; produzione: Stanisław Adler per Kadr; soggetto: dall'omonimo romanzo di Jerzy Andrzejewski; [...] resa tedesca, viene a sapere che Szczuka alloggia all'Hotel Monopol. Deciso a portare a termine la missione, affitta una stanza vicina alla sua. Conosce Krystyna, una cameriera con la quale intreccia una breve e intensa storia d'amore. Informato dell ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...