Leys d'Amors
Fabrizio Beggiato
. Denominazione del codice poetico edito a Tolosa nel sec. XIV dal " Consistori de la Subregaya Companhia del Gay Saber ". Tale accademia, fondata nel 1323 da sette trovatori [...] D. fermò l'attenzione nel De vulg. Eloquentia.
Un rilievo comparativo si può fare osservando che mentre nelle L. la stanza trobadorica, di cui si presuppone l'uso per ogni genere di argomento e di stile, viene interpretata secondo i precetti della ...
Leggi Tutto
Io non domando, Amore
Vincenzo Pernicone
. Ballata (Rime dubbie XVI) di cui non restano testimoni manoscritti (era probabilmente compresa in una parte smarrita del codice E III 23 della biblioteca dell'Escoriale) [...] e rime della ripresa (schema xYyX; AbC CbA xDdx); inoltre, come nota il Contini, nel settimo verso di ognuna delle due stanze (il primo della volta) è presente una rima-chiave interna. La replicazione e la rima-chiave sono artifici che non hanno ...
Leggi Tutto
Fincher, David (propr. David Andrew Leo)
Fincher, David (propr. David Andrew Leo). – Regista statunitense (n. Denver 1962). Uno dei registi hollywoodiani che hanno saputo meglio indagare la contemporaneità, [...] , solitamente morbosi e a volte paranoici, come nel caso di Panic room (2002), il claustrofobico thriller ambientato nella stanza antipanico dell'appartamento di una donna assediata da tre rapinatori. Il crimine, come era stato nel caso di Seven ...
Leggi Tutto
Anco Marcio
Nicola F. Parise
. Quarto re di Roma, dal 640 al 616 a. C., secondo la tradizione. Viene espressamente citato da D. in Cv IV V 11.
Ultimo re della serie ‛ nazionale ' e nipote di Numa, viene [...] di Ostia, in seguito alla presa di possesso di tutto il territorio fino alle foci del Tevere. Sono riferiti a lui le fortificazioni sul Gianicolo, il ponte Sublicio e le Lautumiae, la stanza superiore, cioè, del Carcere Tulliano (XXXIII 6-8). ...
Leggi Tutto
Boccassini, Ilda. - Magistrato italiano (n. Napoli 1949). Dopo la laurea in giurisprudenza nel 1979 ha iniziato la carriera come magistrato dapprima a Brescia e poi a Milano, dedicandosi principalmente [...] (1994) e ha diretto le indagini che hanno portato all’arresto di alcuni componenti delle Nuove Brigate Rosse (2007); ha cessato l'incarico nel 2019. Boccassini è autrice del romanzo autobiografico La stanza numero 30. Cronache di una vita (2021). ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nella valle del Nilo, di nuovo nella necropoli di Beni Hasan, in cui presentano una struttura di grande semplicità con un'unica stanza divisa in tre navate e un cortile introdotto da due colonne, e poi a Qaw el-Kebir, con le due tombe affiancate ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Qui, un vecchio, subito rinominato Mr Blank («Vuoto», «Bianco», come una pagina) si ritrova la mattina seduto sul letto di una stanza chiusa che non conosce. Ogni pezzo di mobilio nella camera ha un’etichetta che ne fornisce il nome. Su una scrivania ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] (e talora combinandosi con cesure e pause interne che variano ulteriormente la situazione: ma per un'analisi dell'enjambement, vedi TERZINA; STANZA): Io non so chi tu se' né per che modo / venuto se'qua giù; ma fiorentino / mi sembri veramente quand ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] delle navi.
Il M. si dedicò anche alla riconciliazione di molti rinnegati e di alcuni soldati eretici delle guarnigioni di stanza a Savona e si prodigò per rafforzare l’azione del tribunale in Corsica, destinandovi come vicario un frate, Vincenzo da ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] Savigliano, salvo essere poi riabilitato e guidare le truppe di stanza a Mondovì, quando nel 1796 il giovane Bonaparte sbaragliò gli a Navarino assediata dai turchi.
Assegnato alla guarnigione di stanza nell’isola di Sfacteria, l’8 maggio 1825 cadde ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...