MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] che riuscì ad assistere 12.000 famiglie in occasione della guerra di Libia e che alla vigilia della prima guerra mondiale aveva già stanziato un milione di lire.
Il M. morì a Parravicino, ora frazione di Erba, l'11 ag. 1918.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Artico, di
Marco Mondini
PRAMPERO, Artico, di. – Nacque a Milano il 1° marzo 1907, figlio primogenito del conte Giacomo Carlo di Prampero e di Bianca del Torso.
La famiglia apparteneva all'antica [...] . Nel luglio dello stesso 1930 fu promosso sottotenente e iniziò il servizio di prima nomina presso l’8° Reggimento alpini di stanza a Udine; venne congedato nel febbraio 1931. Nel 1935 fu promosso al grado di tenente e nel 1937, inquadrato nella ...
Leggi Tutto
IWAN
G. Ambrosetti
IWĀN. − Con tale nome si indicano abitualmente, nell'arte persiana, elementi architettonici diversi. Il termine sta propriamente ad indicare una sala chiusa per tre lati da muri, [...] significa "portico, galleria aperta, veranda".
Nella regione siro-irachena nella attuale architettura civile l'i. è la stanza principale della casa, posta assialmente sul fondo della corte interna e su essa aprentesi, spesso sopraelevato di pochi ...
Leggi Tutto
arrestarsi
Freya Anceschi
. Il verbo è presente nelle Rime e nella Commedia (con un esempio anche nel Fiore), sempre nella forma del riflessivo, e vale " interrompere il movimento ", " fermarsi ": E [...] 90, III 83, VI 7, VIII 139, Pd XVIII 81.
In Pg XIX 139 Vattene omai: non vo' che più t'arresti; / ché la tua stanza mio pianger disagia, e XXVII 62 non v'arrestate, ma studiate il passo, / mentre che l'occidente non si annera, ha più precisamente il ...
Leggi Tutto
VELARIO
Gioacchino Mancini
Il velarium (παραπέτασμα) era un grande tendaggio disteso sul recinto dove si davano gli spettacoli teatrali. In Italia questo sistema fu dapprima adottato nella Campania; [...] . Nell'anfiteatro di Roma era fatta dai componenti i distaccamenti di marinai delle flotte di Ravenna e del Miseno, di stanza permanente in Roma.
Più faticosa era la manovra se veniva impedita dal vento. La funzíone del velarium, oltre di riparare ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
G. Neri
Pittore attivo a Siena e a San Gimignano, documentato dal 1288 al 1324.Le prime notizie fanno ritenere M. già adulto nel 1288, quando venne multato a Siena insieme al fratello [...] un'intuizione di Longhi (1948) non gli avesse assegnato, a San Gimignano, il ciclo affrescato con storie profane in una stanza della torre del palazzo del Popolo, insieme con l'affresco raffigurante la Madonna con il Bambino, s. Giacomo Maggiore e s ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] abitata da Paolo Veronese. Il suo studio si trovava a S. Barnaba 3074, un ambiente suggestivo e misterioso, una sola grande stanza che si affacciava su un piccolo giardino con l’approdo per le barche e a cui si accedeva attraverso una scaletta di ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Baldovino del 7 giugno 1508 "pro picturis factis et fiendis" che conferma la collaborazione col Peruzzi nelle stanze vaticane e in particolare nella stanza di Eliodoro. Un passo del Vasari (IV, p. 592) segnala la presenza di un "Cesare da Milano ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] tuttavia interrompere nel 1917, allorché, dopo Caporetto, fu chiamato alle armi. Arruolato nel 7° reggimento bersaglieri di stanza a Clusone, nel Bergamasco, al termine della guerra frequentò la scuola allievi ufficiali di Parma e prestò servizio a ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] ; l'intervento mira piuttosto a piegare, per motivi di pura fruizione, l'originaria struttura del brano ‒ una stanza di canzone ‒ alla forma poetico-musicale della ballata. L'elemento melico, pur mantenendosi nei canoni della polifonia italiana ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...