CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] und die höfische Kunst des XIV. Jahrhunderts, JKhSWien 16, 1895, pp. 144-230; id., Giusto's Fresken in Padua und die Vorläufer der Stanza della Segnatura, ivi, 17, 1896, pp. 13-100; G. Biscaro, Le Tombe di Ubertino e Jacopo da Carrara, L'Arte 2, 1899 ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] quell’Ateneo, partecipando alla vivace vita studentesca del collegio, diretto da Umberto Potoschnig.
Suo coetaneo e compagno di stanza fu Ettore Rotelli, ma tutto il collegio e l’Università erano un ambiente ricco di brillanti intelligenze alle quali ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] riprese gli studi universitari. Nell'agosto 1919 ritornò sotto le armi: venne dapprima assegnato al 28° fanteria, di stanza a Cavalese, quindi inviato ai confini dell'Istria e infine a Livorno. Ottenuta una licenza speciale, poté proseguire gli ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] dell’abitare assunsero dimensioni reali e ambientali, in opere quali Ambiente con tavolo e sedie e Strutturaspazio-ambiente (La stanza), 1967.
In quegli anni Uncini inaugurò una nuova stagione creativa. Avendo alle spalle l’esperienza del Gruppo Uno ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] le opere citate da Biffi, sono ancora visibili le quadrature eseguite a Brescia in casa Uggeri, nonché i paesaggi di una stanza di palazzo Fè d'Ostiani. Tra quelle attribuite (Carasi), si devono citare anche la Betsabea al bagno della Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
RUGGERONE DA PALERMO
CCorrado Calenda
Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] nella tempesta e, perseverando anche nella situazione più disperata, riconduce la nave in porto: qui il pensiero corre alla prima stanza di Amore, in chui disio di Pier della Vigna e a paralleli luoghi occitanici di Peire Vidal e Ramon Jordan (cf ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] Zara, allora territorio italiano. Chiamato alle armi, prestò servizio come ufficiale nel reggimento di artiglieria di montagna di stanza a Bressanone.
Dopo l’8 sett. 1943, decise di unirsi ai partigiani della Valle Olona, contribuendo a organizzare ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] della sua professione comica. Facendo coppia stabile con l'affermato genitore, il F. recitò all'inizio di agosto del 1615 nella stanza di S. Giorgio dei Genovesi a Napoli, poi tra ottobre e novembre in quella della Porta della Calce con la compagnia ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] nella protezione del traffico Brindisi-La Spezia, poi fu sul "Piemonte" che operava con la squadra anglo-francese di stanza a Salonicco. Rientrato in Italia nel 1917 divenne aiutante di bandiera dell'ammiraglio L. Cito Filomarino a Venezia, e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] Dopo la Restaurazione, Morelli fu prima destinato al deposito generale della cavalleria e poi inquadrato nel Real Borbone cavalleria di stanza a Nola. Tentato per un momento di abbandonare una strada dove, per la sua provenienza murattiana, si vedeva ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...