TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] su tutti e quattro i lati. Tale peristilio presenta colonne in calcare e capitelli ionici rudimentali. Nel settore a Ν le stanze hanno conservato sia i pavimenti sia parte dell'elevato, mentre gli ambienti del lato S sono ridotti alle fondamenta. Del ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] ), il rango più basso della gerarchia militare nel vecchio esercito asburgico. Nel 1837, quando il 23° reggimento era di stanza a Buda, fu promosso Oberleutnant (tenente), e solo nel 1846, con ormai venticinque anni di anzianità alle spalle, venne ...
Leggi Tutto
FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano)
Enrico Maria Guzzo
Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] dipinte nate dalle pareti sottostanti. Resta semmai da chiedersi se le notevoli quadrature di gusto bibienesco sulle pareti della stanza della torretta non siano invece opera di un pittore specializzato e se questi non sia lo stesso attivo, poco ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] la natura imperialista della stessa.
Durante il conflitto, col grado di caporale, fu relegato fra la truppa di stanza in Sardegna a causa delle sue opinioni. Il 10 nov. 1917 venne violentemente attaccato nel Consiglio provinciale per la ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Baldassarre
Gabriella Boyer
Nato a La Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] 365 ss.; G. Biagi, Un giornale e un giornalista (Per B.A.), in Il Marzocco, 15 ott. 1905, p. 42; L. A. Vassallo, La stanza di Bino, in L. A. Vassallo, Gli uomini che ho conosciuto, Milano 1911, pp. 20-29; F. Martini, B. A. Direttore del Fanfulla, in ...
Leggi Tutto
Galilei Galileo
Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] rispetto a un riferimento fisso o, più generalm., inerziale; con le efficaci parole di G. "rinserratevi [...] nella maggiore stanza che sia sotto coverta di alcun gran navilio, quivi fate d'aver mosche, farfalle e simili animaletti volanti: siavi ...
Leggi Tutto
oda
Mario Pazzaglia
Dai lessici medievali D. sapeva che o. era parola greca, corrispondente al latino cantus (Ep XIII 28-29), col quale ultimo nome egli indica l'accompagnamento musicale della canzone [...] la canzone, e alla piena autonomia letteraria di questa. Lo conferma la minuta attenzione alla proporzionata correlazione delle parti della stanza o ‛ habitudo ' (II XI 1) e dei versi (‛ numerus carminum et sillabarum ', II XI 4), e, in tutto il ...
Leggi Tutto
diesis
Raffaello Monterosso
Il termine, che nella teoria musicale moderna indica l'innalzamento per semitono cromatico di un grado qualsiasi della scala diatonica, fu usato nella musicografia greca [...] vulgus alloquimur. Il passo si inserisce in un più vasto contesto, in cui D. esamina la struttura strofica della stanza di canzone in diretto rapporto con la struttura musicale a essa pertinente (circa la stretta interdipendenza esistente fra le due ...
Leggi Tutto
AIMINO, Vincenzo
Livia Bargilli Moscone
Nato a Borgomasino (Torino) il 25maggio 1784, da Antonio e da Giovanna Enrico, volontario al servizio della Francia nei Tiralieri del Po dal 1802 al 1814, poi [...] "congiura da vari mesi ordita per sovvertire il governo" che portò il 12 marzo del 1821 alla rivolta dei militari di stanza nella cittadella di Torino. Sembra che l'A. si rifugiasse dapprima in Spagna.
Passò poi nei Balcani, dove morì a Naupila ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Varsavia 1907 - ivi 1985). Fu uno degli organizzatori della rivista Kwadryga (1927-31). I suoi poemi furono dedicati prevalentemente alla città della sua infanzia, Varsavia (Powrót na [...] ("Il secolo sconfitto", 1983), Oto człowiek ("Ecce homo", 1987) e Miniatury ("Miniature", 1989), i romanzi Esperanza (1976), Pokój do wynajęcia ("Una stanza da affittare", 1986) e i racconti Na rozstajach dróg ("Ai crocicchi delle strade", 1985). ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...