Dead of Night
Geoff Brown
(GB 1945, Incubi notturni, bianco e nero, 104m); regia: Alberto Cavalcanti (The Christmas Party, The Ventriloquist's Dummy), Robert Hamer (The Haunted Mirror), Basil Dearden [...] di compleanno per il futuro marito Peter Cortland, riesce quasi a costringere quest'ultimo a ucciderla, reiterando un delitto avvenuto nella stanza in cui lo specchio era appeso un secolo prima. Per rendere meno cupo lo stato d'animo dei suoi ospiti ...
Leggi Tutto
nota
Antonietta Bufano
Il valore fondamentale di " segno " compare in parecchie attestazioni del termine; anche in riferimento ad argomenti astratti, come " elemento distintivo ", " caratteristica ". [...] sia ripreso il canto ". Il Casini ha studiato a fondo la questione, e conclude che, " finito il canto d'una stanza [le danzatrici] si fermano senza interrompere il ballo, ma pronte a rimettersi in movimento appena sentano intonare alla guida il canto ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] Greco, fu insignito "militaribus ornamentis" dall'arcivescovo milanese Francesco da Parma e assunse il comando delle milizie novaresi di stanza a Milano, in appoggio alla lega guelfa e ai Torriani. Al suo fianco erano, a capo delle milizie delle ...
Leggi Tutto
Deh, Violetta, che in ombra d'Amore
Ginetta Auzzas
. La ballata (Rime LVIII) non ebbe vasta diffusione nella tradizione manoscritta delle Rime. Il suo testo è costituibile sulla base, anzitutto, del [...] ritenuta Beatrice (v. la voce Violetta). Con tutta probabilità, Deh, Violetta si deve accostare a Per una ghirlandetta e alla stanza Madonna, quel signor (il soave fiore del v. 15 indica Fioretta e Violetta), dettate tutte e tre per la stessa donna ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Como 1878 - Rebbio, Como, 1949). Tra gli esponenti più significativi della tradizione letteraria lombarda fu un osservatore intuitivo e originale della sua terra, protagonista di gran [...] di J.M. Synge, W.B. Yeats e S. O'Casey. Nel 1916, come sottotenente del genio, fu inviato di stanza a Bassano, dove trascorse due anni relativamente tranquilli, potendo continuare a scrivere e a tradurre, ma il successivo trasferimento a Breganze lo ...
Leggi Tutto
carico
Geologia
C. litostatico (o pressione di carico) La componente verticale della gravità che viene esercitata su una formazione rocciosa da parte del peso delle formazioni sovrastanti. In sedimenti [...] il c. accidentale, che può essere presente o meno, secondo le circostanze (per es., le persone sul solaio di una stanza). Il c. accidentale si chiama in particolare mobile quando si sposta da un punto all’altro della struttura; ha speciale importanza ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] ’essere pressoché totalmente assorbite dalle pareti (è questo il motivo per cui l’apertura di accesso di una grotta, una stanza ecc., che non siano internamente illuminate, appare a chi guardi dall’esterno oscura).
La denominazione di corpo nero e ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] fine di agosto tutte le unità furono completamente riordinate. Le truppe erano alle dipendenze dell’OBS (Oberbefehl Süd) di stanza a Frascati (generale A. Kesselring), a sua volta dipendente dal comando supremo germanico e solo nominalmente da quello ...
Leggi Tutto
OSTERIA
Paolino MINGAZZINI
Francesco FORMIGARI
. Antichità. - Come ancora oggi nei piccoli paesi dell'Italia centrale e meridionale, l'osteria (caupona) era nell'antichità unita all'albergo. Testi, [...] continuare la questione fuori del locale. Più di una caupona è identificabile in Pompei; una di esse è munita di una stanza a pitture erotiche che non lasciano dubbio sulla sua destinazione. Ma un alito di poesia spande sulla taverna antica il breve ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Bruno Roberti
Regista e produttore cinematografico, nato a Brunico il 19 agosto 1953. Partendo dalla completa indipendenza e ‘autarchia’, M. è diventato una delle più [...] del potere, ai dispositivi protervi che obnubilano le coscienze, vengono da M. focalizzati nei film dei primi anni Duemila. La stanza del figlio (2001), Palma d’oro al Festival di Cannes e David di Donatello, mette sotto vetro un microcosmo familiare ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...