Pittore, nato a Düsseldorf il 23 settembre 1783, morto a Berlino il 6 marzo 1867. Entrò verso il 1795 nell'accademia di Düsseldorf, ma i suoi inizî furono poco incoraggianti. Solo nel 1810 trovò la sua [...] e la monumentalità. Era naturale che a Roma questa capacità lo dovesse condurre alla tecnica dell'affresco, con la quale, in una stanza in casa Zuccari, decorata insieme con l'Overbeck, lo Schadow e Ph. Veit (1816-17), eseguì le scene delle storie di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] oracolo. Il tempio è datato intorno al 570 a.C. sulla base del rinvenimento di un cartiglio del faraone Amasis nella stanza principale, mentre una lettura alternativa lo pone al tempo del faraone Achoris (393-380 a.C.). La costruzione dell'edificio è ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] , pp. 97-110), o si sceglie di ‘abitare il viaggio’.
È già con la televisione che il viaggio si è fatto patina di una stanza in cui gli schermi fanno da soglia tra il locale e il globale, tra il sé e il mondo. Attraverso gli schermi, l’immaginario ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] sposò Maria Orsini dei conti di Oppido (morta il 25 dic. 1697). Ne nacquero il 20 maggio 1666 Diego, poi militare di stanza a Milano (dove capeggiò le truppe napoletane), in Catalogna (dove si trovava ancora nel 1692) e, sino al marzo 1694, a Venezia ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] Milano. Durante la guerra fu assegnato, come ufficiale di artiglieria, inizialmente sul fronte greco e poi alle truppe di stanza in Sicilia. Rientrato a Milano prima dello sbarco alleato, per sfuggire ai bombardamenti della città, si rifugiò con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] lui, abile incisore (la sua prima formazione avviene proprio in quest’ambito, presso Domenico Tibaldi), che da subito inonda la stanza di una quantità di stampe di traduzione: dalle glorie locali, ma anche, quel che più conta, dai grandi testi della ...
Leggi Tutto
Descartes (Latinizz. Cartesius; it. Cartesio), Rene
Descartes
(Latinizz. Cartesius; it. Cartesio), René Filosofo e matematico francese (La Haye, Turenna, 1596 - Stoccolma 1650).
Il progetto di una [...] e si era arruolato nelle truppe di Maurizio di Nassau statolder e capitano generale dei Paesi Bassi di religione protestante, di stanza a Breda. Lì fece conoscenza del medico olandese I. Beeckman, ed ebbe con lui un fitto scambio d’idee su questioni ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] per dopo tornare da loro la mattina di sabato 21 e osservare che «Zanchi ha principiato in casa sua a fare nella prima stanza una Accademia et perciò non ha potuto ne meno lui comminciar a colorire il suo quadro [...] Negri ha già finito quella Donna ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] è nota l'università), si distinse come giureconsulto ed entrò in contatto con la corte del duca Carlo II di Savoia, di stanza a Vercelli. La prima concreta attestazione della sua attività di servitore ducale risale al 2 dic. 1543, data della prima ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] di Bologna, conobbe G. Leopardi e fu in contatto con i letterati P. Giordani e P. Costa. Nel 1826 presentò La stanza del pittore Francesco Francia visitato da Giovanni Bentivoglio II e nel 1827 un dipinto di soggetto bacchico (tratto dal VI libro ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...