MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] 1840 il M. fu impegnato nella decorazione di alcuni ambienti del palazzo reale di Napoli.
Vi dipinse il soffitto di una stanza degli appartamenti vecchi (sala XII) con Tancredi rinvia Costanza a Enrico IV, e quello di tre sale dell'appartamento delle ...
Leggi Tutto
Vedi AFRASYAB dell'anno: 1958 - 1994
AFRĀSYĀB (v.vol. I, p. 106)
Ch. Silvi Antonini
Individuata, nei primi anni del nostro secolo, da V. L. Vjatkin sulla collina a N di Samarcanda, nell'antica Sogdiana, [...] poi rinvenuti і resti di un edificio pubblico e di un complesso templare.
Infine, il Palazzo. Esso è composto da molte stanze e corridoi, e mostra і segni di tre fasi costruttive. Il mоmento di maggior fulgore fu quello corrispondente al regno di ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] entro il i 820 sempre per i Borbone, anche nei nuovi appartamentì del palazzo ducale di Lucca, in cui egli affrescò due stanze: la sala da pranzo, con paesaggio pastorale su tre lati ed edificio diroccato sulla parete delle finestre, e un salotto del ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] alcuni premi sino al 1889.
Completato il corso all'Accademia nel 1889, prestò servizio militare nell'11° reggimento bersaglieri di stanza a Firenze sino al 1891. Lavorò per poco tempo nello studio di A. Bortone, che considerava come uno dei migliori ...
Leggi Tutto
PASIFE (Πασιϕάη)
L. Vlad Borrelli
Figlia di Helios e di Perseis (o di Crete), sorella di Aietes e di Circe, sposa di Minosse, regina di Creta. Divinità della luce, ipostasi della luna, come rivela anche [...] episodî della vita di P. distribuiti in tre scene che riassumono i momenti culminanti del mito: 1) P. siede nella sua stanza con un amorino sulle ginocchia; 2) tre operai sono intenti alla lavorazione della giovenca; 3) Dedalo è presso la sua opera ...
Leggi Tutto
Lawrence d’Arabia
Massimo L. Salvadori
Un ufficiale inglese tra guerra, spionaggio e leggenda
Ufficiale e agente segreto inglese, Thomas Edward Lawrence fu soprannominato Lawrence d’Arabia per le imprese [...] viaggi di studio in Siria, in Palestina e in altre zone mediorientali.
Dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale, fu di stanza al Cairo come ufficiale dei servizi segreti britannici con l’incarico di occuparsi dei rapporti con gli Arabi. Ma il suo ...
Leggi Tutto
compensazione
Termine, genericamente riferito a ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza (e anche al suo effetto), che in economia e finanza può assumere diverse accezioni [...] c., le tasse di c., i premi di c., tutti istituiti allo scopo di compensare squilibri nelle importazioni o esportazioni.
La stanza o camera di c. (o anche di liquidazione, che ricalca più da vicino la corrispondente locuzione inglese clearing house ...
Leggi Tutto
Hein, Jeppe
Hein, Jeppe. – Artista danese (n. Copenaghen 1974). Ha studiato alla Royal Danish academy of arts (1997) di Copenaghen e poi alla Städel Hochschule für Bildende Künste (1999) di Francoforte. [...] 360° presence (2002), una sfera in acciaio che si muove colpendo tutt’intorno; Changing space (2003), un muro che cammina per la stanza della galleria; la serie di cubi come Shaking cube e Walking cube, entrambi del 2004, e Burning cube, del 2005; la ...
Leggi Tutto
Shidehara, Kijuro
Politico giapponese (Kadoma, Osaka, 1872-Tokyo 1951). Entrò nel 1896 al ministero degli Esteri, distinguendosi per la straordinaria conoscenza dell’inglese e ricoprì vari incarichi [...] a capo del governo cinese con sede a Nanchino) fallirono a causa dell’intervento «autonomo» dell’armata giapponese del Kwantung di stanza in Manciuria, che nel 1931 occupò la provincia cinese e vi creò, nel 1932, lo Stato del Manchukuo. Fu nuovamente ...
Leggi Tutto
Scrittore scozzese (n. Dumbarton, Glasgow 1969). Trasferitosi all’età di due anni ad Aberdeen, dopo avere compiuto gli studi di architettura a Edimburgo e avere svolto diversi lavori si è dedicato alla [...] La casa delle anime morte, 2009), Dark blood (2010; trad. it. Sangue nero, 2011), Shatter the bones (2011; trad. it. La stanza delle torture, 2012), Birthdays for the dead (2012; trad. it. Cartoline dall’inferno, 2013), Close to the bone (2013), The ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...