• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3209 risultati
Tutti i risultati [3209]
Biografie [1034]
Arti visive [629]
Storia [379]
Archeologia [246]
Letteratura [207]
Cinema [156]
Religioni [151]
Diritto [93]
Geografia [61]
Temi generali [68]

videocitofono

Enciclopedia on line

videocitofono Sistema costituito da un impianto televisivo a circuito chiuso che collega i vari appartamenti di una casa d’abitazione (oppure la stanza del portiere, o la segreteria, di un palazzo pubblico [...] o adibito a uffici) e l’ingresso dell’edificio, dov’è installata una piccola telecamera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

prònao

Enciclopedia on line

prònao Spazio tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari edifici di culto, come i mitrei, la stanza che precede il santuario. Nei templi greci ha in genere profondità uguale [...] o poco maggiore a un intercolunnio, in quelli romani è assai vasto e talvolta quadrato. Per estensione, la parte anteriore di un edificio sacro o profano, anche moderno, che abbia forma simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: INTERCOLUNNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prònao (1)
Mostra Tutti

Scritture femminili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] (1948), nel quale si narra la decadenza di una famiglia borghese dal punto di vista di una donna reclusa nella sua stanza. Il tema della solitudine e dell’esclusione dal mondo saranno al centro anche degli altri romanzi della scrittrice romana, L ... Leggi Tutto

Io son venuto al punto de la rota

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io son venuto al punto de la rota Vincenzo Pernicone . Questa canzone (Rime C) è costituita di cinque stanze e di un congedo regolare che riprende lo schema della sirima. La struttura metrica della [...] , ma da una donna c'ha picciol tempo (v. 39). Dal paesaggio invernale in rapporto con la vita degli animali della terza stanza, a quello della vita vegetale della quarta: le verdi fronde degli alberi che in primavera adornano il mondo, non ci son più ... Leggi Tutto

TEPIDARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEPIDARIO (tepidarium) Era uno degli ambienti del bagno romano, quale è descritto da Vitruvio. Come dice il suo nome stesso, era una stanza di passaggio dal bagno caldo a quello freddo; talvolta serviva [...] anche da spogliatoio. Esso non aveva caratteri distintivi precisi: poteva avere impianti di riscaldamento, e allora si confondeva con il calidario; ma più spesso ne era sprovvisto: è per questo che esso ... Leggi Tutto

camera

Enciclopedia Dantesca (1970)

camera Fernando Salsano Nelle frequenti attestazioni della Vita Nuova, varie indicazioni (come una mia, la mia, questa, de le lagrime) concorrono a definire una determinata stanza (la " cameretta " [...] mia camera, e puosimi a pensare di questa cortesissima; III 3, XII 2, 3 e 9, XIV 9, XXIII 10 e 12. L'accezione comune di " stanza " è attestata anche in Fiore CXLI 1 Dritta a la camera a la donna mia / n'andò la Vecchia, e CLXXXV 3; in CLXXXI 13 Ben ... Leggi Tutto

Lippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lippo Vincenzo Presta Nome del destinatario del sonetto Se Lippo amico (Rime XLVIII); a lui D. invia una pulcella nuda, cioè la stanza Lo meo servente core (cfr. Rime XLIX) perché egli la rivesta non [...] è ben chiaro se di note musicali, di commento, o di altro. Il Casini osserva al proposito che le ipotesi son " tutte parimenti plausibili ", sebbene la più probabile resti la prima. Invero non si ha notizia ... Leggi Tutto

ACCIAIUOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] successivi, essendo i suoi membri registrati a prestanza nel quartiere di S. Maria Novella, nel gonfalone della Vipera. Gli A. appartennero al partito guelfo, e, quando questo si scisse, seguirono i Neri. ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVANNI DI GRAVINA – MASTINO DELLA SCALA – PIETRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI (1)
Mostra Tutti

Perche ti vedi giovinetta e bella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perché ti vedi giovinetta e bella Mario Pazzaglia ti vedi giovinetta e bella. Ballata mezzana di D. (Rime LXXXVIII), con ripresa e stanza, su schema YXX: ABABBXX; lo stesso di I' mi son pargoletta bella [...] e nova, con la quale - e col sonetto Chi guarderà già mai sanza paura - è tematicamente congiunta. Se però nell'altra ballata prevale la lode della bellezza e perfezione quasi sovrumane della pargoletta, ... Leggi Tutto

Donna me prega, perch'eo voglio dire

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donna me prega, perch'eo voglio dire . Canzone di G. Cavalcanti, intessuta di ardui concetti filosofici intorno al tema dell'amore, la cui stanza, quae solis endecasillabis gaudet esse contexta, è chiamata [...] a comprovare l'eccellenza dell'endecasillabo in componimenti di stile tragico (VE II XII 3; e cfr. anche § 8. In entrambi i luoghi è citato l'incipit della canzone) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 321
Vocabolario
stanza¹
stanza1 stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza²
stanza2 stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali