Manguel, Alberto. – Scrittore e saggista argentino naturalizzato canadese (n. Buenos Aires 1948). Intellettuale cosmopolita, trascorsa l'infanzia a Tel Aviv ha fatto ritorno in Argentina per poi abbandonare [...] glass wood, 1998; Reading pictures: a history of love and hate, 2000; Magic land of toys, 2006, trad. it. Una stanza piena di giocattoli, 2012; Historia natural de la curiosidad, 2015, trad. it. 2015; Packing my library, 2018, trad. it. Vivere ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] presentò un progetto proprio (piano Ilsey).
Il titolo del progetto Keynes sembra alludere alla creazione di una vera stanza di compensazione mondiale per le liquidazioni periodiche dei debiti e crediti sorgenti fra i varî paesi, risultando facilitata ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] in che modo si dispone una catena di lunghezza L quando viene appesa per le estremità alle pareti opposte di una stanza. è noto dalla meccanica classica che, tra tutte le possibili posizioni, la catena assumerà quella che rende minima l'energia ...
Leggi Tutto
SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato al castello di Saint-Cannat, presso Aix in Provenza, il 13 luglio 1726, morto a Brest l'8 dicembre 1788. Guardiamarina [...] A bordo del Caméléon combatté i pirati barbareschi del Marocco e, promosso capitano di fregata, dal 1767 al 1771 fece stanza a Malta, dove divenne comandante delle galere dell'Ordine, a cui apparteneva fino dal 1737. Nominato capitano di vascello nel ...
Leggi Tutto
Poeta danese, nato a Copenaghen il 22 aprile 1793, morto il 1° ottobre 1874. Verso il 1830, quando re Luigi I di Baviera teneva a Roma quasi una sua regolare seconda corte per i mesi di inverno e la romana [...] edizione: Digte, äldre og nyere "Poesie vecchie e nuove", uscì nel 1858), Christian Arentzen lo descrive, già vecchio, nella sua povera stanza di scapolo, con disegni di Carstens sopra i muri e fiori sopra la finestra, e con la chitarra in mano e ...
Leggi Tutto
ORTENSIA di Beauharnais, regina di Olanda
Alessandro Giulini
Nacque a Parigi il 10 aprile 1783 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie. Perito il padre sulla ghigliottina, terminato [...] Giorni riapparve alla corte napoleonica, ma dopo Waterloo divise la sua residenza fra la Svizzera e Roma, dove aveva preso stanza a villa Borghese. L'imperatore di Russia cercò di farle ottenere da Luigi XVIII il titolo di duchessa, ma quest'ultimo ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Mario Menghini
Patriota e generale, nato a Roncade, in provincia di Treviso, il 17 giugno 1820, morto a Latisana il 10 novembre 1909. Frequentò l'accademia navale di Venezia [...] austriaco. Dopo la resa di Venezia (22 agosto 1849) andò in esilio; a Parigi s'incontrò col Manin, e, presa stanza in Piemonte, seguitò a lavorare per il riscatto nazionale. Durante la guerra del 1859 ebbe una missione navale nell'Adriatico, insieme ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] i miei ultimi anni al Mont Noir, alcuni almeno ritornano poco a poco visibili, come fanno gli oggetti di una stanza dalle persiane chiuse nella quale non ci si avventura da molto tempo. Rivedo soprattutto piante e animali, su un piano secondario ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] birreria, la cantina e la cucina, poi l'edificio riservato agli ospiti di rango con la relativa divisione interna che prevede stanze per gli ospiti, i loro servitori e stalle per i cavalli; segue la scuola costituita da due aule più grandi e dodici ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] l'anno della prima partita: 1855. Fu allora che i soldati britannici, inquadrati nel Reggimento fucilieri reali canadesi di stanza a Halifax, giocarono una partita sulla superficie gelata dietro la caserma Tête-du-Pont, trasferendo sul ghiaccio le ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...