SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] per la matematica convinsero il re a nominarlo tenente, il 14 settembre 1888, nel 5° reggimento di artiglieria di campagna di stanza a Venaria. Da questo passò poi al 17° reggimento, a Novara, come capitano e ancora al 19° reggimento, a Firenze, con ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] il proprio nome e la data 1757 al finto quadro Il ciarlatano, firmando pure il vicino Mondo nuovo, nella stanza delle Scene di carnevale nella foresteria di villa Valmarana ai Nani, presso Vicenza (Morassi, 1941).
Frescante accanto a Giambattista ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] O grande, e nel mezzo albicante, e vicino a detto segno per la parte sinistra vi era apparentemente la lettera M» (ACDF, Stanza Storica, B.4.h (1680-1739), c. 333 r). I medici stabilirono che si trattava di segni superficiali, impressi sotto la cute ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] incarico di provvedere con l'acquisto di armi e di cavalli al decisivo potenziamento degli effettivi militari di stanza nella fortezza di Carmagnola.
Abile negoziatore, con attitudini alla spregiudicatezza fuori del comune e non alieno dall'allargare ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] si orientò in modo sempre più deciso verso una disciplina ‘dal volto umano’, tesa a curare stando con il paziente nella stanza d’analisi, accogliendone e riconoscendone il pensiero ma anche le emozioni e le passioni (La memoria e il desiderio, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] piano superiore vi sono aquile. L'interno della tomba ha un vestibolo (di 14 m × 6, e alto m 12,65), e dietro di esso una stanza centrale a cui si accede per mezzo di otto scalini. La sala è un cubo col lato di 12 m, con tre loculi sui lati. Altre ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] di s. Elisabetta), alla quale era collegata, tramite uno stretto passaggio, la stanza da bagno. Il piano superiore ospitava a sinistra la stanza del langravio, la loggia, la stanza dei cantori e inoltre la cappella del palazzo, anch'essa voltata a ...
Leggi Tutto
Dinner at Eight
Paola Cristalli
(USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: George Cukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] , che gli ha offerto una particina di terzo piano, Larry Renault infine si uccide con un colpo di pistola nella sua stanza d'albergo. Ma l'unico cruccio della signora Jordan sono i due nobili inglesi che hanno disdetto un invito forse mai veramente ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo
Franca Angelini
Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] di Amerigo Vespucci, come del resto a quello di Ulisse, il poeta attribuisce un significato affegorico, che viene illustrato, stanza per stanza, alla fine di ogni canto.
Si ricordano infine le rime intitolate: Ghirlanda di fiori in onore del B. servo ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Salvatore
Antonino Ragona
Figlio di Bernardo e di Agata Lajacona, sarti, nacque in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato la bottega del prozio Antonino Bertolone, stovigliaio, [...] Imperiale e nel palazzo Pitti, I e II, Firenze 1823) sono le statue di Ninfe contenute nelle due nicchie di sinistra della stanza del bagno in palazzo Pitti (firmate; quelle nelle nicchie di destra sono di G. Insom) e gli stucchi col Trionfo di ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...