BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] (P. Bembo, Lettere, II, l. V, in Opere, VI, Milano 1809, p. 185; si è pensato che il Bembo si riferisse alla stanza "Del poetico onor un nuovo Omero", presente nella raccolta delle Rime del 1538, laddove egli parla di una "elegia"). All'epoca del ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] quale si accede per mezzo di un pozzo munito di 26 gradini e di un dròmos; le pareti e l'entrata della stanza sepolcrale sono ornate di affreschi (i cui soggetti principali sono: il supplizio di Tantalo, Eracle e Alcesti, il ratto di Persefone, il ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] Fattor, La Cappella musicale pontificia nel Novecento, Palestrina 2005, pp. 105, 120, 159, 182, 224, 229, 272 s.; M. Colagiovanni, Una stanza per R., Roma 2006; L. R. e la musica sacra del primo Novecento, a cura di A. Conti - M. Marino, Patrica 2006 ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] 'resurrezione' dell'alieno in E.T. the extra-terrestrial (1982; E.T. l'extra-terrestre), dei bambini intrappolati in una stanza insieme a feroci dinosauri in Jurassic Park (1993), dell'epilogo di Schindler's list (1993; Schindler's list ‒ La lista ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] , a Reggio e nell’isola, per preparare una sommossa. L’intendente di Cosenza, a quel punto, si dimise e il battaglione di stanza nella città fu richiamato a Napoli. Il 30, un nuovo comitato, detto «di salute pubblica», proclamò l’insurrezione e, due ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] assumere il comando della 11a Divisione di fanteria Brennero (pur mantenendo il grado inferiore di generale di brigata) di stanza a Durazzo.
Fu al comando della Brennero che Princivalle fu sorpreso dalla notizia dell’armistizio, l’8 settembre 1943 ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] anche un secondo tranello, orchestrato dal prelato Loyseleur d'intesa col governatore inglese Warwick. Jeanne viene portata nella stanza della tortura. Qui, sotto la minaccia dei terribili strumenti, viene invitata a firmare un'abiura, che potrà ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] partecipò poi al fatto d’armi di Salò, dove venne ferito; ristabilitosi, in ottobre venne posto a capo delle truppe di stanza in Emilia, da dove Bonaparte lo destinò sul finire dell’anno a guidare una spedizione in Garfagnana e nella Lucchesia per ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] oratorio e per un affresco del Pomarancio in cui si raffigurava il santo nella stanza dove era morto; preparò inoltre una bozza per l'iscrizione da porsi nella medesima stanza, trasformata in cappella. Tra il 1595 e il 1606 testimoniò cinque volte al ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] assenza di dati documentari puntuali (Lodi).
Alla ripresa dei lavori in palazzo Brignole-Sale, l'H. vi fu attivo con l'allestimento delle stanze dipinte da Carlone tra il maggio del 1691 e il marzo del 1692 (Marcenaro, pp. 30 s.), vale a dire la sala ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...